Filologia e storia bizantina
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della lingua greca.
Conoscenza dei principali caratteri della civiltà bizantina. Conoscenza della produzione poetica bizantina delle origini con particolare riferimento all'opera di Gregorio Nazianzeno. Capacità di lettura e di analisi di componimenti poetici in edizione critica. Acquisizione di una autonoma capacità d'indagine nell'ambito della letteratura bizantina e della critica testuale.
II corso si propone di far emergere, a partire dal quadro storico, alcuni caratteri propri della civiltà bizantina e della sua letteratura. Si tratterà, quindi, la poesia bizantina delle origini in metro tradizionale, con particolare riguardo alla produzione poetica di Gregorio Nazianzeno, del quale si prenderà in esame una selezione di versi anche sotto l'aspetto della tradizione manoscritta. A questo proposito è prevista un'introduzione alla paleografia greca con esercitazioni di lettura (Modulo A 6 cfu). Si seguirà, infine, il Fortleben di alcuni carmi del Nazianzeno, illustrando i più noti commentari, le parafrasi anonime e i lessici di epoca bizantina (Modulo B 3 cfu).
- 1. (A) R. Cantarella (A cura di F. Conca) Poeti bizantini BUR, Milano , 2010 » Pagine/Capitoli: 19-68
- 2. (A) H. Hunger La tradizione manoscritta nel Medioevo e nella prima età moderna. Paleografia, in Introduzione alla Filologia greca. Salerno Editrice , Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: 41-64
- 3. (A) C. Moreschini I Padri Cappadoci: storia, letteratura, teologia Città nuova, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: 77-89; 141-159
- 4. (A) E. Pack Il "tardoantico": elementi di continuità tra "decadenza" e innovazione, in Introduzione alla Filologia greca. Salerno Editrice , Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: 605-631
- 5. (A) D.T. Rice I Bizantini Mondadori , MIlano, 1991 » Pagine/Capitoli: 42-72
I testi presi in esame saranno resi disponibili nel corso delle lezioni e nell'aula Teams del docente e costituiranno oggetto d'esame per frequentanti e non frequentanti. Il programma da 9 CFU prevede lo studio di testi 1, 2, 3 che sono obbligatori per frequentanti e non frequentanti; per il programma da 6 CFU va escluso il testo 3. I testi 4 e 5 sono obbligatori per i non frequentanti e consigliati per i frequentanti, sia per il programma da 6 CFU che da 9 CFU.
- Lezioni frontali dialogate.
- Prova orale. Il colloquio prevede: a) domande sui contenuti dei testi adottati e sulle tematiche affrontate nel corso; b) traduzione e commento di alcuni testi presentati a lezione. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: grado di conoscenza dei contenuti della disciplina, capacità critica e di organizzazione logica del discorso, correttezza espositiva.