Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Berrettini Alessandro Didattica 2022/2023 Diritto amministrativo sanitario e farmaceutico

Diritto amministrativo sanitario e farmaceutico

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Alessandro Berrettini / Ricercatore T.D. (GIUR-06/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenza dei principali istituti del diritto costituzionale e del diritto privato (specie
principi fondamentali, diritti inviolabili, assetto regionale dello Stato, Corte costituzionale, interpretazione, posizioni giuridiche soggettive, contratti e responsabilità).

Obiettivi del corso

Il corso farà acquisire nozioni e istituti base del diritto amministrativo sanitario. In particolare, saranno approfonditi i principi costituzionali, i modelli di welfare, gli enti e gli organi amministrativi strumentali al soddisfacimento del diritto alla salute e i procedimenti amministrativi volti a garantire ia partecipazione dei privati all'erogazione e alla programmazione dei servizi sanitari.

Programma del corso

Profili costituzionali della tutela della salute

Il riparto delle competenze legislative ed amministrative e le forme di raccordo tra Stato ed enti territoriali

L'assetto organizzativo delle amministrazioni del servizio sanitario nazionale

La determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni in ambito sanitario: profili sostanziali e procedimentali

L'intervento del privato nella programmazione delle prestazioni sanitarie.

Schemi privatistici ed intervento del privato nelle forme di esternalizzazione all'interno del servizio sanitario e farmaceutico.

L'intervento del privato sociale attraverso la co-progettazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Alessandra Pioggia Diritto Sanitario e dei Servizi sociali Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: Tutto il testo tranne il CAP IV.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 CFU per frequentanti: Materiali forniti dal docente e CAP I del testo adottato.

Programma da 6 CFU per non frequentanti: Il libro di testo adottato

Metodi didattici
  • Lezione frontale con utilizzo di power point
    Lezioni frontali "dialogate"
    Analisi casistica rapportando "fatti" a "fattispecie".
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la preparazione teorica e pratica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi
    indicati per la preparazione dell'esame. Saranno inoltre richiesti proprietà di linguaggio, capacità di giudizio, capacità critica e di collegamento tra fenomeni giuridici.
    Si terrà una prova intermedia in forma scritta volta ad accertare la preparazione teorica e pratica dello studente. Il risultato positivo della prova esonererà lo studente alla corrispondente parte d'esame.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams