Istituzioni di diritto amministrativo
- A.A. 2024/2025
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Principi di diritto costituzionale
L' obiettivo del corso è quello di esaminare il diritto amministrativo sostanziale
attraverso lo studio dei principi, dei modelli organizzativi e dell'attività svolta dalla pubblica
amministrazione anche con riferimento al settore dei servizi sociali.
1) L'amministrazione pubblica nell'assetto costituzionale dei pubblici poteri,
2) le pubbliche amministrazioni e la loro organizzazione;
3) le situazioni giuridiche soggettive
4) l'azione della P.A.: Il procedimento amministrativo e le sue forme di conclusione. In particolare, il provvedimento amministrativo;
5) il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. e le relative responsabilità.
6) servizi pubblici: modalità di gestione e affidamento con specifico riferimento ai servizi sociali;
7) svolgimento di attività pubbliche da parte di soggetti esterni alla p.a. e esternalizzazione dei servizi;
8) I contratti della P.A;
9) Approfondimenti sul servizio socio-sanitario e aspetti di rilievo in merito al diritto amministrativo
(a) V. Cerulli Irelli, Lineamenti del diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 1- 517; ISBN 9788892138131
(c) F.G. Scoca (a cura di), Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 1 - 395; 554 - 608; ISBN 9788892141964
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- dispense che verranno fornite dal docente
-
Lezioni frontali dialogate
a) capacità di applicare le conoscenze (30% sul totale della valutazione complessiva);
b) capacità di operare collegamenti tra i singoli istituti giuridici e tra istituti e sistema giuridico complessivo (50% sul totale della valutazione complessiva)
c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva)
Italiano