Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Berrettini Alessandro Didattica 2024/2025 Diritto amministrativo ed ordinamento sportivo

Diritto amministrativo ed ordinamento sportivo

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 10
  • Ore 50
  • Classe di laurea L-14
Alessandro Berrettini / Ricercatore T.D. (GIUR-06/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenza degli istituti sviluppati negli insegnamenti pubblicistici e costituzionalistici.

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di conoscere e applicare la nozione giuridica di sport e di ordinamento sportivo, la sua struttura e tutti i suoi enti e soggetti; il rapporto con l'ordinamento generale e il principio della pluralità degli ordinamenti; i contratti sportivi; i principi che regolano la responsabilità per fatti lesivi occorsi durante l'attività sportiva; il tema della impiantistica sportiva, della sicurezza e della violenza negli stadi e negli impianti sportivi; le misure preventive e repressive, con particolare riferimento al DASPO; il doping.

Programma del corso

-Istituti di base del diritto amministrativo.

-La nozione giuridica di sport. 

-L'ordinamento sportivo: la sua struttura e tutti i suoi enti e soggetti. Il rapporto con l'ordinamento generale ed il principio della pluralità degli ordinamenti giuridici. 

-Il contratto di lavoro dell'atleta professionista e dell'atleta dilettante. 

-L'agente sportivo.

-Il contratto di sponsorizzazione e di sfruttamento dell'immagine.

-Il contratto di merchandising sportivo.

-La cessione dei diritti audiovisivi.

-La responsabilità sportiva per fatti lesivi e la scriminante sportiva.

-Le responsabilità dell'atleta

-Le responsabilità dell'organizzatore di eventi sportivi, del C.O.N.I. delle Federazioni sportive.

-Le responsabilità del gestore di impianti sportivi.

-La normativa in tema di impiantistica sportiva e la sua congruenza con riguardo alla sicurezza negli impianti sportivi; il fenomeno della violenza negli stadi e le misure preventive e repressive: il DASPO.

-Le responsabilità degli insegnanti sportivi, allenatori, istruttori.

-Le responsabilità del medico sportivo.

-Le responsabilità dell'arbitro e dell'ufficiale di gara.  

-Il doping.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(a) F. IUDICA (Curatore), Diritto sportivo, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 1- 864; ISBN 9788892133365


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- dispense che verranno fornite dal docente

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate

    - Analisi di casi pratici


Modalità di valutazione
  • a) capacità di applicare le conoscenze (30% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di operare collegamenti tra i singoli istituti giuridici e tra istituti e sistema giuridico complessivo (50% sul totale della valutazione complessiva)

    c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams