Asset management e consulenza finanziaria - Mod. a
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-16
Prerequisiti
Anche se non sono previsti formalmente requisiti di base, è richiesta una conoscenza dei concetti di base dell'economia dei mercati e degli intermediari finanziari.
Il corso illustra nel dettaglio la logica economica, il funzionamento e la gestione delle diverse asset classes presenti sul mercato, nonché le tecniche operative sottostanti i principali intermediari e strumenti. Partendo da un'illustrazione delle diverse dinamiche che agiscono sui mercati nonchè l'analisi delle diverse fasi dei cicli macroeconomici, il corso analizza i principali strumenti, intermediari ed investitori operanti sui mercati mobiliari nonché le loro logiche di gestione ed investimento. Nella parte finale, il corso fornirà alcuni cenni sulle principali strategie di investimento in uso nel settore dell'asset management. I diversi argomenti sono trattati sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista applicativo, con l'utilizzo di fogli di calcolo e simulazioni con software ad-hoc. Al termine del corso lo studente sarà in grado di avere una visione integrata dei principali intermediari e degli strumenti in uso nel settore dell'asset management.
Modulo 1 (5 ore) - I mercati e gli scenari macroeconomici: scelte di investimento e fattori di incertezza
- Come funziona la macchina economica
- Politiche economiche e politiche monetarie
- I mercati finanziari e i diversi scenari macroeconomici
Modulo 2 (15 ore) - Gli investitori istituzionali: le tipologie, il ruolo ed i prodotti
- Gli investitori istituzionali in Italia
- Gli investitori istituzionali: aspetti definitori
- I fattori di sviluppo dell'attività degli investitori istituzionali
- L'assetto strutturale dei sistemi finanziari
- Le strategie degli intermediari finanziari
- L'organizzazione dei mercati
- La regolamentazione e il controllo dell'attività finanziaria
- L'asset management industry
- Un confronto internazionale
Modulo 3 (15 ore) - Gli Strumenti dell'asset management e l'attività di asset allocation
- i principali strumenti finanziari: caratteristiche, ruolo e funzionamento
- gli strumenti del risparmio gestito: caratteristiche, ruolo e funzionamento
- la costruzione dell'asset allocation
Modulo 4 (5 ore) - Le principali strategie di investimento in uso dagli asset management (esempi pratici e simulazioni operative)
- 1. (A) di Ignazio Basile (a cura di), Maria Debora Braga (a cura di), Pierpaolo Ferrari (a cura di), Andrea Sironi (Avanti) Asset management e investitori istituzionali Pearson, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 493
-
Il corso sarà organizzato in lezioni frontali mediante l'ausilio di slides a copertura dell'intero programma di insegnamento. Il corso seguirà l'impostazione del libro di testo principale, mentre per alcuni argomenti verranno forniti degli approfondimenti sotto forma di case study o di letture aggiuntive. Alle lezioni frontali teoriche sono affiancati anche interventi esterni da parte di operatori del mercato finanziario. Inoltre, sono previste esercitazioni applicative dei principali temi quantitativi trattati nel corso del programma sulla base dell'eserciziario incluso nel materiale didattico.
Infine, durante il corso è prevista l'analisi di temi e notizie di attualità al fine di stimolare la lettura delle principali tabelle che concernono gli strumenti del mercato bancario, assicurativo e finanziario.
- Verifiche dell'apprendimento scritte e/o orali (da definire)
Inglese