Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Delle Foglie Andrea Didattica 2023/2024 Asset management e consulenza finanziaria

Asset management e consulenza finanziaria - Asset management e consulenza finanziaria - mod. b

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-16
Andrea Delle Foglie / Professore a contratto
Prerequisiti

Anche se non sono previsti formalmente requisiti di base, è richiesta una conoscenza dei concetti di base dell'economia dei mercati e degli intermediari finanziari.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di esaminare il comportamento dei diversi attori presenti sul mercato dell'asset management, con particolare riferimento alla disciplina della consulenza finanziaria in materia di investimenti e alla figura del consulente finanziario. Sono previsti lo studio e l'applicazione delle principali metodologie di analisi e gestione degli investimenti in ottica di portafoglio.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • conoscere la figura del consulente finanziario e l'operatività della sua attività
  • avere una visione integrata di prodotti d'investimento, tecniche gestionali e processi valutativi nel settore dell'asset management;
  • implementare strategie gestionali attive e passive, nonché valutare le stesse;
  • condurre processi di performance attribution e di rendicontazione dei risultati alla clientela.

Programma del corso

L'esame di Asset Management e Consulenza Finanziaria è di per sé unitario (9 CFU).

Gli argomenti trattati nel mod. b comprendono:

Modulo 1 - Consulenza Finanziaria (n.5 lezioni)

  • Disciplina Europea e Nazionale in materia di consulenza finanziaria su investimenti (MiFid2, TUF, Regolamento Intermediari)
  • Disciplina su Consulenza Finanziaria in materia di investimenti
  • Disciplina dell'Albo Unico dei Consulenti Finanziari
  • Aspetti pratici dell'attività di consulente finanziario
  • La consulenza finanziaria digitale e la gestione dei rapporti con la clientela


Modulo 2 - Asset Management (n.5 lezioni)

  • Il risparmio gestito
  • Caratteristiche ed utilizzo dei Fondi Comuni di Investimento
  • Caratteristiche ed utilizzo degli ETP: gli ETF e gli ETC
  • La costruzione dell'asset allocation
  • Portfogli e analisi delle performance

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Per la parte di Consulenza Finanziaria:

(A) Belleggia, S., Gaffuri, L. (2022). La consulenza in materia di investimenti: profili giuridici, operativi e rischi legali. Giuffrè Editore. Pagine: 1 - 111 / 123 - 213 / 283 - 291

(C) Salvatore Cataldo; Giovanni Marchetta La consulenza finanziaria in tempi di Mifid II. Nozioni di base e aggiornamento professionale. Maggioli Editore, /, 2018


Per la parte di Asset Management:

(A) Gandolfi G. (A cura di) Scelta e gestione degli investimenti finanziari Bancaria Editrice, Roma, 2018. Capitoli obbligatori: 8 - 9 - 10. Consigliati: 1 - 2 - 4



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

-

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali e dialogate anche mediante la visione di materiali audio-video

    - Esercitazioni in aula che prevedono l'utilizzo di Excel

    - Casi studio

    - Lavori di gruppo

    - Interventi professionisti esperti in campo finanziario

Modalità di valutazione
  • Gli studenti possono sostenere l'esame in unica soluzione (i.e. Mod. A e Mod. B insieme) oppure separatamente, a scelta.

    In entrambi i casi la votazione finale è la media aritmetica della votazione conseguita nei singoli moduli.


    L'Esame è Scritto.

    Il punteggio finale relativo all'insegnamento verrà calcolato sulla base del punteggio ottenuto con la risposta a domande aperte e domande con risposta a scelta multipla.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • ACCESSO AL MATERIALE DEL CORSO

    E' possibile accedere alla cartella condivisa OneDrive utilizzando la propria email istituzionale @studenti.unimc.it. Per richiedere la password di accesso alle slides si prega di inviare una email al docente.