Metodi e tecniche del servizio sociale biennale - Metodi e tecniche del servizio sociale biennale 2
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-39
Aver sostenuto l'esame di Metodi e tecniche del servizio sociale biennale I
Il corso si prefigge di promuovere l'approfondita conoscenza della professione di assistente sociale nei diversi ambiti e settori (con particolare attenzione a quello minorile) anche alla luce dei repentini mutamenti sociali che hanno portato ad un ripensamento del suo ruolo.
Non solo progetti di sostegno volti a singoli soggetti e nuclei svantaggiati ma un ritorno al territorio per decodificarne i bisogni reali e prendere in carico i luoghi quotidiani. Una "guida relazionale" volta a stimolare le capacità del territorio e dei soggetti che lo abitano con una funzione di responsabilizzazione della collettività alle proprie azioni.
Ruolo dell'assistente sociale nei vari ambiti e settori.
Le funzioni dell'A.S. nel settore minori e famiglie in difficoltà, metodi e tecniche per individuare gli indicatori di disagio nonché per rapportarsi con gli altri servizi e le altre istituzioni.
La redazione dell'indagine sociale.
Il lavoro di rete nella dimensione dell'intervento integrato.
Ruolo dell'A.S. nello sviluppo del welfare di comunità.
- 1. (A) Maria Luisa Raineri IL METODO DI RETE IN PRATICA. Studi di caso nel Servizio Sociale. Erickson, Trento, 2009
- 2. (A) Alessandra Ferri LA TUTELA DEL MINORE NELL'ATTIVITA' DEL SERVIZIO SOCIALE LOCALE. Procedura applicata e profili pratici FrancoAngeli, Milano, 2013
- 3. (C) Alan Twelvetrees Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati. Erickson, Trento, 2009
- lezioni frontali-gruppi di lavoro-confronto telematico-simulazioni
- orale