Semiotica
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Nessuno
Lo scopo del corso sarà quello di fornire ai discenti la conoscenza dei principi fondamentali della Semiotica, nonché alcune delle teorie che, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, ne hanno caratterizzato lo sviluppo, evidenziando tra queste la Testologia Semiotica di J.S. Petöfi. I discenti dovranno inoltre sapersi orientare nelle principali problematiche teoretiche legate all'interpretazione, formulate da Umberto Eco, e saperle applicare nel contesto interpretativo del "Cantico dei cantici".
"La semiotica non si occupa [.] di segni, secondo quella che è la sua definizione tradizionale, fortemente riduttiva se non fuorviante, ma di significazione, la quale per potersi concretizzare [.] deve far riferimento ai testi, unità di senso che le varie società, epoche storiche, culture impiegano per far transitare i proprio valori di fondo". [G. Marrone, Prima lezione di semiotica, p. 18]
All'interno di questo breve passo è possibile riconoscere le linee essenziali di quelli che saranno i contenuti del corso di Semiotica di quest'anno. Infatti, il nucleo fondamentale della nostra ricerca sarà la "significazione", vale a dire il processo attraverso il quale si arriva alla produzione di una qualsiasi forma di senso.
La significazione, però, come ci dice Marrone, deve necessariamente partire dai testi, "unità di senso" che sono formati dall'unione di più segni che interagiscono fra di loro. Ecco perché, nel nostro percorso di studi, dopo aver esposto le principali teorie che hanno caratterizzato lo sviluppo della Semiotica, si vedrà come a partire dagli ultimi decenni del secolo scorso, J.S. Petöfi abbia sviluppato una Testologia Semiotica che pone al centro del suo studio proprio i testi, e non più i singoli segni.
L'interpretazione è anch'essa un processo di significazione. Per questo, nel corso delle lezioni di Semiotica ci occuperemo dei vari tipi di interpretazione studiati da Umberto Eco nel suo "I limiti dell'interpretazione", e proveremo ad applicare il bagaglio teorico che ci viene da quest'autore nello studio di alcuni passi del "Cantico dei cantici", uno dei libri più controversi della Bibbia, la cui interpretazione sta all'origine del suo inserimento tra i testi sacri e non viceversa.
- 1. (A) Gianfranco Marrone Prima lezione di semiotica Laterza, Bari-Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli 2 e 3 (pp. 39-192)
- 2. (C) Umberto Eco Trattato di semiotica generale Bompiani, Milano, 1975
- 3. (C) Umberto Eco Semiotica e filosofia del linguaggio Einaudi, Torino, 1984
- 4. (C) Umberto Eco Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee Bompiani, Milano, 1962
- 5. (A) Umberto Eco I limiti dell'Interpretazione Bompiani, Milano, 1990
- 6. (C) Roman Jakobson Saggi di linguistica generale Feltrinelli, Milano, 1966
- 7. (C) Marcello La Matina Il testo antico - Per una semiotica come filologia integrata L'epos, Palermo, 1994
- 8. (C) Marcello La Matina Cronosensitività - Una teoria per lo studio filosofico dei linguaggi Carocci, Roma, 2004
- 9. (C) Carlo Tullio Altan Soggetto, simbolo e valore - Per un'ermeneutica antropologica Feltrinelli, Milano, 1992
- 10. (C) Nelson Goodman I linguaggi dell'arte Il Saggiatore, Milano, 1976
- 11. (C) Nelson Goodman Vedere e costruire il mondo Laterza, Bari, 1988
- 12. (C) Elio Franzini, Marcello La Matina (a cura di) Nelson Goodman, la filosofia e i linguaggi Quodlibet, Macerata, 2007
- 13. (C) Giovanni Piana Filosofia della musica Guerini e Associati, Milano, 1991
- 14. (A) Gianna Angelini Guida allo studio della Testologia Semiotica. Introduzione al pensiero di J.S. Petöfi eum, Macerata, 2013 » Pagine/Capitoli: Capitolo 2 (pp. 43-84)
- 15. (C) Roland Barthes Elementi di semiologia Einaudi, Torino, 1966
- 16. (A) Origene Commento al Cantico dei cantici città nuova, Roma, 1976 » Pagine/Capitoli: pp. 73-184 (Libri I-II)
- 17. (C) Umberto Neri (a cura di) Il Cantico dei cantici. Targum e antiche interpretazioni ebraiche città nuova, Roma, 1976
- 18. (C) Gianfranco Ravasi Il Cantico dei cantici EDB, Bologna, 1992
- 19. (C) Christos Yannaras Variazioni sul Cantico dei cantici CENS - INTERLOGOS, Milano - Schio, 1992
- 20. (C) Dalmazio Colombo Cantico dei cantici Queriniana, Brescia, 1985
- 21. (C) Guido Ceronetti (a cura di) Il Cantico dei Cantici gli Adelphi, Milano, 1975
- 22. (C) Luis Alonso Schökel Cantico dei cantici PIEMME, Casale Monferrato, 1993
- 23. (C) Origene Omelie sul Cantico dei cantici città nuova, Roma, 1990
- 24. (C) Gianfranco Ravasi Cantico dei cantici Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1987
- 25. (C) Luigi Perissinotto Le vie dell'interpretazione nella filosofia contemporanea Laterza, Bari-Roma, 2002
- 26. (C) Gino Giometti Martin Heidegger. Filosofia della traduzione Quodlibet, Macerata, 1995
Ulteriori informazioni sul programma e sul materiale didattico proposto saranno fornite nel corso delle lezioni. Allo stesso modo il docente si riserva di lasciare dispense a disposizione degli studenti.
Distinzione del programma per fasce CFU:
4 CFU (frequentanti): la preparazione dovrà riguardare i capitoli 1 e 2 più il paragrafo 3.3 del volume di Eco (1990), il commento di un passo a scelta del Ct tratto dal libro di Origene e gli appunti presi a lezione;
4 CFU (non frequentanti): la preparazione dovrà riguardare il libro di Angelini (2013), secondo le indicazioni in bibliografia, i capitoli 1 e 2 più il paragrafo 3.3 del volume di Eco (1990), e il commento di un passo a scelta del Ct tratto dal libro di Origene;
6 CFU (frequentanti): la preparazione dovrà riguardare i capitoli 1-3 del libro di Marrone (2018), i capitoli 1 e 2 più il paragrafo 3.3 del volume di Eco (1990), il commento di un passo a scelta del Ct tratto dal libro di Origene, e gli appunti presi nel corso delle lezioni.
6 CFU (non frequentanti): la preparazione dovrà riguardare il libro di Angelini (2013), secondo le indicazioni in bibliografia, i capitoli 1-3 del libro di Marrone (2018), i capitoli 1 e 2 più il paragrafo 3.3 del volume di Eco (1990), e il commento di Origene al Cantico dei cantici (ed. 1991), secondo le indicazioni date in bibliografia.
8 CFU (frequentanti): la preparazione dovrà riguardare il libro di Angelini (2013), secondo le indicazioni in bibliografia, i capitoli 1-3 del libro di Marrone (2018), i capitoli 1 e 2 più il paragrafo 3.3 del volume di Eco (1990), il commento di un passo a scelta del Ct tratto dal libro di Origene, e gli appunti presi nel corso delle lezioni.
8 CFU (non frequentanti): la preparazione dovrà riguardare tutti i libri adottati in bibliografia, secondo le indicazioni date.
Tutti gli studenti potranno concordare con il docente un argomento da approfondire in un elaborato originale, di una decina di cartelle, da presentare a lezione o in sede di esame, che potrà sostituire una parte del programma, in base alle indicazioni del docente.
-
- Lezioni frontali;
- Discussioni su tematiche proposte;
- Esercitazioni;
- Lavori di gruppo e/o individuali;
- Presentazioni, fatte da studenti e/o laureandi, di ricerche svolte in modo autonomo attinenti agli argomenti del corso;
- Visione e ascolto di materiale audio-video.
- La valutazione sarà prevalentemente orale, anche se agli studenti potrà essere data la possibilità di presentare una ricerca personale (intorno alle 10 cartelle) sui temi proposti e discussi a lezione. In tal caso, la presentazione - che potrà avvenire anche durante il corso delle lezioni - sostituirà parte dell'esame orale. Per chi volesse laurearsi in Semiotica, la presentazione di una ricerca originale è obbligatoria.
Inglese
Inglese (nel caso di studenti ERASMUS)