Filosofia morale i - Lettorato 2 su classici: kant, critica della ragion pratica
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Non sono richiesti prerequisiti
Il lettorato intende introdurre alla conoscenza e comprensione di un classico della filosofia come la "Critica della ragion pratica" di Kant fornendo agli studenti l'armamentario metodologico necessario per approcciarsi ad un testo filosofico.
Gli obiettivi formativi specifici del corso riguardano: l'acquisizione di una preparazione che consenta allo studente di collocare il pensiero morale kantiano all'interno della storia della filosofia morale attraverso la conoscenza delle fonti, dell'influenza e della ricezione del suo pensiero; la conoscenza dei principali nuclei tematici e delle categorie utilizzate dall'autore; la capacità di analizzare il testo filosofico e di ricostruirne le argomentazioni più importanti.
1) Genesi e struttura dell'opera: la nascita della Critica della ragion pratica a partire dalla Critica della ragion pura e dalla Fondazione della metafisica dei costumi
2) Significato e distinzione tra ragion pratica e ragion pura pratica
3) Analitica della ragione pura pratica: la distinzione tra massime, imperativi e leggi; il contenuto della legge fondamentale della ragion pura pratica
4) Libertà e causalità
5)Principi, oggetti e moventi della ragion pratica
6) Moralità e santità, moralità e felicità, moralità e legalità
7) Il sommo bene e il primato della ragion pura pratica
8) i postulati della ragione pratica
9) Riferimenti alla storia degli effetti dell'opera
- 1. (A) I. Kant Critica della ragion pratica Laterza, Roma-Bari, 2017
- 2. (C) F. Gonnelli Guida alla lettura della Critica della ragion pratica Laterza, Roma-Bari, 2008
- 3. (C) A. Guerra Introduzione a Kant Laterza, Roma-Bari, 2010
- 4. (C) S. Landucci La Critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura Carocci, Roma, 2010
Durante il corso verranno fornite ulteriori risorse didattiche utili alla delucidazione dei passi più rilevanti dell'opera.
- Le lezioni saranno in parte di tipo frontale, dialogate e partecipate, in cui verranno presentati il contesto teorico in cui l'autore si trova ad operare, le categorie, i concetti e le argomentazioni utilizzate e in cui si procederà ad una lettura puntuale dell'opera; in parte di tipo seminariale attraverso la suddivisione in gruppi di lavoro sull'analisi di alcune parti specifiche del testo. Durante il corso verranno fornite slides e materiali di supporto utili a facilitare la comprensione dell'opera.
- La prova di accertamento è orale. Più in particolare, le domande saranno tese ad accertare la conoscenza da parte dell* student* della collocazione dell'opera rispetto alla temperie culturale dell'autore e all'interno del suo pensiero morale; la conoscenza della struttura generale dell'opera, dei presupposti da cui muove e dei principali nuclei teorici di cui si costituisce; l'analisi e il commento di un passo del testo scelto dalla docente. I criteri di valutazione adottati sono relativi alla i) conoscenza dei contenuti trattati a lezione, ii) alla capacità di analisi e di ricostruzione delle argomentazioni kantiane, iii) chiarezza espositiva e padronanza del linguaggio specialistico usato dall'autore, iv) rielaborazione e riflessione critica.
Agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio del testo di F. Gonnelli, "Guida alla lettura della Critica della ragion pratica".
Tedesco
Nessuna