Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Machella Alessandra Didattica 2021/2022 Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 3? anno

Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 3? anno

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 1
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Alessandra Machella / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Aver svolto il Laboratorio del 1° e del 2° anno di corso.

Obiettivi del corso

Analizzare le tecniche e gli strumenti professionali dell'Assistente Sociale per implementare il processo di aiuto. Conoscenze teorico - pratiche che deve possedere un Assistente Sociale Albo B.
Acquisire:
competenze per comunicare e gestire l'informazione, in particolare per ciò che attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento dei soggetti in difficoltà,
abilità nell'attivare azioni di prevenzione del disagio sociale e di promozione del benessere delle persone, dei gruppi e delle comunità,
saper coordinare un gruppo di lavoro e lavorare per progetti, obiettivi e in rete,
acquisire competenze di rilevazione: lettura delle situazioni di bisogno sociale dei singoli, delle famiglie, gruppi e comunità,
abilità nel metodo della ricerca sociale,
capacità di costruire progetti individualizzati collegati con le risorse personali e del territorio.

Programma del corso

Il corso sarà incentrato sulla progettazione concreta tramite esempi e simulazioni di interventi e/o servizi sociali per la persona, gruppi, comunità. Verranno analizzate e studiate le competenze relazionali dell'Assistente Sociale nel processo di aiuto; verranno analizzate ed esperite le tappe che compongono la metodologia del processo di aiuto: accoglienza della domanda e analisi della situazione, valutazione, progettazione, attuazione, verifica, conclusione.
Analisi degli strumenti del Servizio Sociale con particolare focus sulla produzione di documentazione sociale.
Lo scopo del corso è fornire competenze propedeutiche per sostenere l'esame di abilitazione professionale Albo B.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il Nuovo Codice Deontologico (https://bit.ly/3yNSU6r)
Dispense a cura del docente
Slides fornite dal docente

Metodi didattici
  • - Didattica frontale
    - Gruppi di lavoro
    - Didattica dialogata con ausilio lavagna a fogli mobili
    - Esercitazioni progettuali singole e di gruppo con feedback correttivo
    - Simulazioni prove esame svolte singolarmente e in gruppo
Modalità di valutazione
  • Idoneità/Non idoneità
    Feedback in itinere nella progettazione svolta durante il corso.
    Modalità di valutazione finale orale su quanto appreso durante il corso, tenendo conto dei risultati intermedi del singolo studente durante le simulazioni e progettazioni individuali/condivise nel gruppo di lavoro
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams