Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Machella Alessandra Didattica 2022/2023 Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 1? anno

Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 1? anno

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 1
  • Ore 25
  • Classe di laurea LM-87
Alessandra Machella / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza dei compiti e del ruolo dell'Assistente Sociale Specialista.
Conoscenza dei principi generali della professione di Assistente Sociale contenuti nel nuovo Codice Deontologico.
Avere capacità a progettare e/o riprogettare interventi e/o servizi in ambito sociale individuando indicatori efficienti ed efficaci, soddisfacendo il requisito di qualità, utilizzando i diversi approcci e modelli di Servizio Sociale, implementando fasi e valutazione.
Conoscenza dello strumento Piano di Zona e della sua prassi applicativa.
Capacità di produrre e ordinare in modo efficiente documentazione scritta di Servizio Sociale.

Obiettivi del corso

Imparare a progettare e/o riprogettare nel sociale interventi e servizi declinando obiettivi concreti che consentano il soddisfacimento di finalità pianificatorie ovvero imparare a tradurre in obiettivi concreti il percorso delineato nella programmazione.
Conoscenza degli strumenti e degli oggetti della programmazione sociale con focus sul Piano di Zona.
Comprendere, anche con esercitazioni pratiche, la rilevanza della scrittura nell'attività di Servizio Sociale e produrre documentazione scritta.
Focus sulla valutazione del servizio/policy attivato/a.

Programma del corso

- Progettazione sociale
- Riprogettazione dei servizi
- Il Piano di Zona
- Le fasi della progettazione sociale
- La valutazione
- La ricerca sociale
- La produzione di documentazione scritta

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. Leone, M. Prezza Costruire e Valutare i progetti nel sociale Franco Angeli, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: cap. 1,2,3,4,5
  • 2.  (C) Kenneth D. Bailey Metodi della ricerca sociale I. I principi fondamentali. Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per i FREQUENTANTI: - (C) L. Leone, M. Prezza, "Costruire e Valutare i progetti nel sociale", Franco Angeli, Milano, cap. 1,2,3,4,5. - (C ) Kenneth D. Bailey, "Metodi della ricercar sociale" I. I principi fondamentali. Il Mulino, Bologna Per i NON FREQUENTANTI: - (A) L. Leone, M. Prezza, "Costruire e Valutare i progetti nel sociale", Franco Angeli, Milano, cap. 1,2,3,4,5. - (C ) Kenneth D. Bailey, "Metodi della ricercar sociale" I. I principi fondamentali. Il Mulino, Bologna
Altre informazioni/materiali aggiuntivi
- Dispense fornite dal docente
- Il Nuovo Codice Deontologico (https://bit.ly/3yNSU6r)
- Slides fornite dal docente

Metodi didattici
  • - Didattica frontale
    - Gruppi di lavoro
    - Didattica dialogata con ausilio lavagna a fogli mobili
    - Esercitazioni progettuali singole e di gruppo con feedback correttivo
Modalità di valutazione
  • Prova orale (Idoneità/Non idoneità)
    Valutazioni intermedie sulla progettazione singola e/o di gruppo (per i frequentanti)
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams