Diritto delle operazioni straordinarie - Mod. b
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-77
Si richiede che lo studente abbia padronanza delle nozioni istituzionali di Diritto Privato e Diritto Commerciale.
Il corso si prefigge l'obiettivo di stimolare lo studente al ragionamento giuridico, attraverso lo studio approfondito della normativa, nonché delle elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali in tema di operazioni straordinarie.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le operazioni straordinarie che possono interessare la vita delle società, in particolare conferimenti d'azienda, operazioni sul capitale, trasformazioni, fusioni e scissioni.
1. Introduzione al corso. Inquadramento generale delle operazioni straordinarie
2. Le operazioni straordinarie sul capitale
3. La circolazione dell'azienda
4. La trasformazione
5. La fusione
6. La scissione
7. Le operazioni di leveraged buy out
- 1. (A) AA.VV. a cura di Alessandro Nigro Diritto delle operazioni straordinarie Il Mulino, Bologna, 2022
Durante il corso il docente potrà fornire materiale integrativo, comprese le slide utilizzate durante le lezioni. Si consiglia di affiancare al testo adottato, anche un manuale di diritto commerciale o societario, già utilizzato dallo studente. Risulta imprescindibile lo studio delle norme del codice civile e delle leggi speciali, in un'edizione aggiornata.
- Il corso sarà articolato in lezioni frontali e analisi di casi giurisprudenziali.
- La valutazione sarà accertata attraverso un colloquio orale, teso a verificare la padronanza degli istituti giuridici e la capacità di ragionamento e applicazione a casi pratici.