Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Panaggio Alessio Didattica 2023/2024 Laboratorio di progettazione europea

Laboratorio di progettazione europea - Laboratorio di progettazione europea

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-62
Alessio Panaggio / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di livello base delle istituzioni europee e delle loro funzioni.

Obiettivi del corso

Obiettivo del Laboratorio è quello di fornire il quadro sui principali programmi europei e gli strumenti necessari per la compilazione di formulari europei standardizzati.

Risultati attesi: Saper individuare il giusto programma europeo a seconda dell'input proveniente dall'istituzione/ente privato interessato. Conoscenza delle diverse fasi dei formulari standardizzati. Apprendere le migliori strategie per la formazione del partenariato europeo e la gestione dello stesso attraverso il Grantt. Perfetto utilizzo della piattaforma europea Funding&Tenders.

Programma del corso

Il Laboratorio introduce studenti e studentesse alla progettazione europea, illustrando i principali programmi di finanziamento previsti dalla Commissione Europea e le modalità di partecipazione. In particolare, verranno analizzate le seguenti tematiche:

  • I principali programmi europei;
  • Le principali fasi della costruzione di un progetto europeo;
  • Eligibilità, budget e partner;
  • Il valore aggiunto del progetto;
  • Valutazione e rendicontazione.

Saranno presentati i principali formulari standardizzati dell'Unione Europea.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C) - M. Amici, F. Porcedda, Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei. Il modello EU-maps, Franco Angeli, Milano, 2020.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Contattare il docente alla mail indicata per ulteriori informazioni.

Metodi didattici
  • La metodologia didattica include:

    • Didattica frontale in presenza;
    • Didattica dialogata;
    • Ricerche individuali svolte dagli studenti e dalle studentesse;
    • Laboratorio didattico: simulazione della costruzione di un progetto europeo; Lavoro di gruppo sulla costruzione di un progetto.
Modalità di valutazione
  • COME SI SVOLGE:

    La prova si svolge in lingua italiana (è possibile svolgerla anche in lingua inglese);

    La prova consiste in due momenti: 1. Lavori di gruppo (prova scritta): simulazione di un progetto comunitario; 2. Prova orale: domande teoriche sugli argomenti trattati a lezione.


    A COSA MIRA:

    La valutazione della preparazione terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni previste dal laboratorio, dell'apporto individuale durante le esercitazioni in gruppo proposte. Inoltre, verranno verificati: conoscenza e comprensione dei contenuti previsti dal programma, uso del lessico disciplinare previsto, capacità di applicazione autonoma delle strategie di progettazione e nella compilazione di un formulario, mantenendo capacità di critica dei casi studio proposti.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams