Laboratorio di diversity and inclusion management - Mod. b
- A.A. 2023/2024
- CFU 0, 0(m)
- Ore 6, 6(m)
- Classe di laurea L-36, LM-52(m), LM-19(m), LM-62(m), L-20(m)
Nessuno.
Il laboratorio è volto a fornire competenze teoriche e pratiche nelle varie aree della gestione delle differenze all'interno delle organizzazioni. Obiettivi specifici: abitare il contesto lavorativo in modo più inclusivo; costruire uno stile comunicativo riconoscibile che si ponga in pluralità, anziché in contrapposizione; curare i luoghi e i tempi di lavoro nell'ottica del miglioramento delle relazioni e della cultura organizzativa; acquisire le lenti necessarie a riconoscere potenziali o attuali fenomeni di discriminazione; acquisire una metodologia nell'ottica della prevenzione e della sensibilizzazione della discriminazione; sviluppare prospettive gender sensitive e di non-discrimination mainsteaming nella valutazione del benessere e dell'esposizione al rischio; favorire la conoscenza in merito ai processi e agli strumenti che rendono possibile l'integrazione delle persone con disabilità, con riferimento alla gestione di casi concreti e alla condivisione di best practices.
Modulo A: Politiche, strumenti e organismi di welfare organizzativo: Gender Equality Plan, Piano di azioni positive, Bilancio di genere, strumenti di conciliazione, CUG. Analisi del linguaggio inclusivo e gender sensitive.
Modulo B: Benessere e malessere organizzativo alla luce delle nuove metamorfosi del lavoro tra mutamenti d'istanze, diritti e politiche. Diversity and Inclusion management: prospettive pratico operative a tutela delle differenze e applicazione delle politiche in tema di antidiscriminazione. Focus su casi studio.
Modulo C: Vulnerabilità dei contesti: genere, intersezionalità e antidiscriminazione. La prospettiva della disabilità nella storia, diritti e mutamenti nel contesto internazionale.
-
Didattica frontale e dialogata, ricerche svolte individualmente e in gruppo da studentesse e studenti, attività laboratoriali.
- La prova si svolge in lingua italiana o inglese e si compone di due momenti: 1. simulazione di un progetto inclusivo di welfare (prova scritta); 2. Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (prova orale).
Inglese
Inglese