Laboratorio di progettazione europea - Laboratorio di progettazione europea
- A.A. 2024/2025
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-62
Conoscenza a livello base delle istituzioni europee e delle loro funzioni.
Nel corso vengono approfonditi i temi dell’europrogettazione in chiave pratica, mettendo a disposizione di coloro che frequenteranno strumenti disciplinari e metodologie pratiche propri della progettazione europea con particolare attenzione alla conoscenza operativa dei metodi lettura ed interpretazione dei bandi afferenti ai differenti programmi europei.
Al termine del corso chi avra` frequentato sapra` individuare il giusto programma europeo a seconda dell'input proveniente dall'istituzione/ente privato interessato. Conoscera` le diverse fasi dei formulari standardizzati. Avra` fatto proprie le migliori strategie per la formazione del partenariato europeo e la gestione dello stesso attraverso il Grantt. Avra` le competenze necessarie all’utilizzo della piattaforma europea Funding&Tenders.
Con riferimento agli obiettivi formativi del laboratorio, i risultati di apprendimento attesi sono:
- Comprensione di strumenti disciplinari, teorici e metodologici propri della progettazione europea;
- Capacità di applicare la conoscenza conseguita ai diversi contesti di progettazione; Autonomia di giudizio e capacità di analisi critica delle politiche territoriali esistenti;
- Abilità comunicative necessarie alla scrittura di un progetto europeo;
- Capacità di apprendimento che consentirà di interpretare i processi territoriali, con particolare attenzione alla loro valorizzazione coerente con riferimento agli strumenti di finanziamento.
Il Laboratorio introduce studenti e studentesse alla progettazione europea, illustrando i principali programmi di finanziamento previsti dalla Commissione Europea e le modalità di partecipazione. In particolare, verranno analizzate le seguenti tematiche:
- I principali programmi europei;
- Le principali fasi della costruzione di un progetto europeo;
- Eligibilità, budget e partner;
- Il valore aggiunto del progetto;
- Valutazione e rendicontazione.
Saranno presentati i principali formulari standardizzati dell'Unione Europea.
(A) A. Innocenti, M. Traversi (a cura di), Project management e progetti europei. Sinergie, buone pratiche, esperienze, Franco Angeli 2021.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Contattare il docente alla mail indicata per ulteriori informazioni.
-
Le attivita` del laboratorio sono finalizzate a sviluppare la capacita` di analisi dei casi di studio, applicabile quindi a differenti bandi e programmi europei. Per questo motivo, la tipologia didattica include: didattica dialogata, ricerche individuali, laboratorio didattico e lavoro di gruppo. Verra` svolta una simulazione della costruzione di un progetto europeo.
La valutazione della preparazione terra` conto della partecipazione attiva alle lezioni previste dal laboratorio, dell'apporto individuale durante le esercitazioni in gruppo proposte. Inoltre, verranno verificati: conoscenza e comprensione dei contenuti previsti dal programma, uso del lessico disciplinare previsto, capacita` di applicazione autonoma delle strategie di progettazione e nella compilazione di un formulario, mantenendo capacita` di critica dei casi studio proposti. Poiche´ gli obiettivi formativi del laboratorio prevedono lo sviluppo di competenze pratiche, abilita` e competenze trasversali, la parte scritta della prova sara` la simulazione del progetto che verra` svolta in classe con il supporto del docente. La prova orale consistera` in una verifica delle conoscenze acquisite.
Inglese.
Italiano