Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pierini Alessandra Didattica 2025/2026 Laboratorio di tecniche di giornalismo e media relations

Laboratorio di tecniche di giornalismo e media relations

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 4, 4(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea LM-19 R, LM-19(m)
Alessandra Pierini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

È richiesta una buona conoscenza dei principi fondamentali della comunicazione, dei media e delle tecniche base di scrittura. Capacità di analisi critica dei contenuti informativi e familiarità con i principali strumenti digitali di comunicazione costituiranno un vantaggio.

Obiettivi del corso

Il laboratorio approfondisce:


  • evoluzione del giornalismo e dei media
  • principi e tecniche della scrittura giornalistica
  • scrittura per diversi media e piattaforme
  • etica e deontologia della professione giornalistica
  • giornalismo nell’era digitale e ruolo dei social media
  • ruolo del giornalista nelle media relations
  • comunicati stampa: struttura, linguaggio e strategia
  • strumenti dell’ufficio stampa (media kit, cartella stampa, press tour)
  • gestione della comunicazione in situazioni di crisi


Programma del corso

Il laboratorio affronta i principali temi e strumenti del giornalismo e delle media relations, con un approccio sia teorico che pratico. In particolare saranno trattati:


  • evoluzione storica e contemporanea del giornalismo e del sistema dei media;
  • principi, tecniche e linguaggi della scrittura giornalistica;
  • scrittura per diversi media e piattaforme (stampa, digitale, broadcast, social);
  • etica e deontologia professionale;
  • ruolo del giornalista nella comunicazione istituzionale e nelle relazioni con i media;
  • struttura e strategie di redazione di comunicati stampa, cartelle stampa, media kit e press tour;
  • gestione della comunicazione in situazioni di crisi;
  • simulazioni di attività redazionali e di scenari comunicativi realistici.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Libro di testo


Manuale di giornalismo, Alessandro Barbano, Laterza, Roma-Bari, 2017, pp. 416.


Libri consigliati


Voltiamo decisamente pagina – Cose spiegate bene, Annalena Benini, Michela Murgia, Mario Tedeschini Lalli, Carlo Verdelli, Iperborea, Milano, 2023, pp. 320.

Il giornalismo nell’era digitale, Mario Tedeschini Lalli, Laterza, Roma-Bari, 2012, pp. 309.


Materiali integrativi

  • Dispense fornite dal docente (articoli, linee guida, esempi di comunicati stampa, media kit).
  • Case studies tratti dall’attualità giornalistica e dal contesto digitale.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici
  • Il laboratorio prevede una didattica interattiva e applicativa, basata su:

    • Lezioni frontali introduttive e teoriche
    • Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo
    • Analisi e discussione di casi studio
    • Simulazioni di attività redazionali e di media relations
    • Revisione collettiva dei materiali prodotti
    • Eventuali interventi di professionisti del settore (giornalisti, comunicatori, PR manager
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è duplice.

    In sede di esame allo studente è richiesto

    Consegna di elaborati scritti (es. articoli, comunicati stampa, media kit) durante il corso

    Progetto finale individuale o di gruppo e sua illustrazione

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams