Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andriana Steta Didattica 2015/2016 Laboratorio di lingua inglese 3 (G2)

Laboratorio di lingua inglese 3 (G2)

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-85 bis
Andriana Steta /
Prerequisiti

Laboratorio di lingua inglese 2

Obiettivi del corso

Raggiungere un livello adeguato della lingua per poter insegnare l' inglese ai bambini
della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.

Programma del corso

Il bagaglio delle competenze linguistiche, del lessico e della grammatica è focalizzato
sulla simulazione dell' insegnamento dell'inglese sia nella scuola dell'infanzia sia nella
scuola primaria, prendendo in considerazione lo sviluppo cognitivo e l'apprendimento
linguistico, la valutazione delle abilità linguistiche e vari metodi ed esercizi concreti
nello svolgimento di lezioni per "young learners".

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Mary Slattery, Jane Willis English for Primary Teachers Oxford University Press, Oxford , 2001
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventualmente ulteriori materiali e articoli verranno messi a disposizione dalla docente durante lo svolgimento del corso.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Dimostrazioni ed esercitazioni (sotto forma di lavori di gruppo e di coppia, role play, giochi,
    canzoni, attività creative)
    - Uso di risorse multimediali
    - Eventuali esperienze pratiche
Modalità di valutazione
  • La valutazione del laboratorio avviene tramite: (1) prova scritta; (2) dimostrazione pratica di
    un'attività.

    Nella prova scritta di fine laboratorio lo studente deve dimostrare l'abilità di interpretare
    materiali (a scelta tra: narrativa per bambini, "teacher's notes", progetti tematici) ai fini didattici
    e di riflettere in modo critico sulla didattica dell'inglese ai Young Learners. La valutazione tiene
    in considerazione:
    1. La comprensione del testo in inglese (30%)
    2. L'abilità di applicare e analizzare nozioni teoriche-metodologiche relative a materiali (risposte
    in italiano) (40%)
    3. L'abilità di riflettere sulla didattica delle lingue (risposte in inglese) (30%)
    Una prova campione verrà resa disponibile sulla pagina del corso.

    La prova pratica (orale) consiste nella dimostrazione, in lingua inglese, di un'attività didattica
    (concordata con la docente).

    La valutazione della lingua inglese si basa sui parametri indicati nel QERL (livello B2)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  SLIDES LEZIONI

     

  •  PROVA FINALE

    Informazioni relative all'esame finale: L'ammissione alla prova finale è limitata a chi ha frequentato il Laboratorio (frequenza obbligatoria), nella misura di non meno di 70%. Chi frequenta il laboratorio al 100% viene esonerato dalla prova orale/pratica. Prova scritta Nella prova scritta di fine laboratorio lo studente deve dimostrare l'abilità di interpretare le istruzioni fornite nelle "teacher's notes", sia dal punto di vista linguistico (domande a scelta multipla), sia dal punto di vista teorico-metodologico (risposte scritte, in italiano). La valutazione tiene in considerazione: 1. La comprensione del testo in inglese (30%) 2. L'abilità di individuare nella struttura di una lezione, la presenza delle nozioni teoriche-metodologiche sottostanti. (40%) 3. L'abilità di riflettere in modo critico sull'efficacia di alcune attività ideate per insegnare l'inglese ai "Young Learners" (30%) Prova orale/pratica La prova pratica consiste nella dimostrazione pratica, in lingua inglese, di un attività didattica (concordata con la docente). La valutazione della lingua nella dimostrazione pratica si basa sui parametri indicati nel QERL (livello B2).

  •  MATERIALE VARIO