Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home De La Torre Sanchez Angel Didattica 2021/2022 Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua spagnola

Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua spagnola

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Angel De La Torre Sanchez /
Prerequisiti

Aver superato l'esame di "Interpretazione per la Cooperazione Internazionale" del I anno. Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello C1 del QCER.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di formare gli studenti nel discorso di ambito istituzionale e mediatico attraverso il rafforzamento delle tecniche dell'interpretazione consecutiva. Le esercitazioni di interpretazione consecutiva svolte in aula avranno una difficoltà crescente per permettere lo studente di sviluppare progressivamente diverse tecniche d'interpretazione consecutiva al fine di familiarizzarsi con i linguaggi settoriali e il lessico specialistico analizzato nel corso delle lezioni.

Programma del corso

Il corso si focalizzerà sullo sviluppo di diverse competenze linguistiche il cui obiettivo sarà all'acquisizione di un ampio lessico in campo istituzionale e mediatico (2 CFU). Le simulazioni verteranno su discorsi politici, conferenze stampa e interviste televisive, e saranno finalizzate all'acquisizione di strategie interpretative utili alla resa nella lingua d'arrivo del discorso proposto (2 CFU). A tal proposito, l'enfasi verrà posta sullo sviluppo di un adeguato sistema di presa di note che comprenda elementi fondamentali quali simboli, conettivi e regole sintattiche (2 CFU).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bosch March, C Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas : manual para el estudiante Comares, Granada, 2012
  • 2.  (A) Russo, M L'interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio GEDIT, Bologna, 2005
  • 3.  (A) Calvi, M. V. et al Las lenguas de especialidad en español Carocci, Roma, 2009
  • 4.  (A) Boéri, J Aproximación a la interpretación simultánea de discursos políticos: discursos del parlamento europeo Fòrum de recerca nº 10, Barcelona, 2004 » Pagine/Capitoli: 1-24
  • 5.  (A) Liverani, E. Gli strumenti del traduttore dallo spagnolo all'italiano: appunti di lessicografia bilingue e monolingue, cartacea e online. Tradurre dallo spagnolo Università Ca' Foscari Venezia, Venezia, 2013 » Pagine/Capitoli: 15-33
  • 6.  (A) Gheorghiu, C. Introducción a la interpretación: la modalidad consecutiva Universidad de Alicante, Alicante, 2001
Metodi didattici
  • Lezioni frontali
    Esercitazioni in gruppo
    Materiale audiovisivo
Modalità di valutazione
  • La prova di esame consisterà in una traduzione a vista attiva e passiva su un argomento istituzionale e mediatico attuale di breve estensione oltre ad un'interpretazione consecutiva attraverso un discorso o intervista. Lo studente verrà valutato per le sue competenze linguistiche così come per la qualità della resa interpretativa e la prosodia. Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al presente programma.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo