Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home De La Torre Sanchez Angel Didattica 2021/2022 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola - Mod. b

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Angel De La Torre Sanchez /
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello C1 del QCER.

Obiettivi del corso

Il presente modulo ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di presa di note efficace e il consolidamento delle diverse competenze comunicative della lingua spagnola e italiana. Si approfondiranno tali aspetti attraverso analisi conversazionale e simulazioni effettuate in classe, sempre seguite da una discussione critica e collettiva sulla qualità della resa interpretativa prodotta degli studenti. Alla fine del modulo, lo studente sarà capace di riconoscere e correggere gli errori più comuni in contesti di interpretazione consecutiva e di fornire delle possibili soluzioni alle problematiche emerse durante la resa.

Programma del corso

Le competenze studiate verranno affrontate ponendo l'enfasi sulla rielaborazione interlinguistica e intralinguistica (2 CFU), sugli automatismi conversazionali e le componenti socioculturali (1 CFU), così come sugli aspetti morfosintattici, lessicali, idiomatici e pragmatici della lingua (3 CFU). Attraverso la pratica in aula, lo studente sarà in grado di anticipare alcuni aspetti testuali fondamentali per l'interpretazione e, di conseguenza, sarà capace di risolvere prontamente le difficoltà attuando le strategie risolutive più adeguate nel contesto dato. La difficoltà delle esercitazioni si svilupperà progressivamente e, una volta finito il corso, lo studente sarà in grado di mettere in atto le tecniche d'interpretazione consecutiva dimostrando la propria padronanza dei linguaggi settoriali e del lessico specialistico analizzato durante le lezioni.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bosch March, C Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas : manual para el estudiante Comares, Granada, 2012
  • 2.  (A) Gheorghiu, C. Introducción a la interpretación: la modalidad consecutiva Universidad de Alicante, Alicante, 2001
  • 3.  (A) Russo, M Interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio. GEDIT, Bologna, 2005
Metodi didattici
  • Lezioni frontali
    Esercitazioni in gruppo
    Materiale audiovisivo
Modalità di valutazione
  • L'esame finale del presente modulo includerà una breve prova d'interpretazione consecutiva in lingua italiana per la quale verrà prevista la presa di appunti da parte dello studente (80%). Saranno oggetto di valutazione la correttezza grammaticale dell'esposizione, la proprietà di linguaggio, la prosodia e il dominio degli elementi paraverbali (20%).
    Gli studenti non frequentanti si dovranno attenere comunque al presente programma
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams