Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home La Rana Adele Didattica 2022/2023 Elementi di fisica

Didattica della fisica

  • Elementi di fisica Classe: LM-85 bis
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 58, 58(m)
  • Classe di laurea LM-85 bis, LM-85 bis(m)
Adele La Rana /
Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica e di geometria (algebra elementare, grafici cartesiani, calcolo di superfici e volumi)

Obiettivi del corso

Il corso è mirato a:
- comprendere i principali concetti fisici e astronomici di base e conoscere i relativi risultati sperimentali e osservativi
- conoscere i principali risultati della ricerca in didattica della Fisica per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria
- acquisire dimestichezza con semplici esplorazioni, misure ed esperimenti realizzabili con materiale povero
- saper stimolare i bambini all'osservazione dei fenomeni fisici e alla riflessione sulle loro esperienze, nella direzione del superamento delle idee spontanee
- saper proporre ai bambini percorsi di apprendimento in Fisica basati su esplorazioni ed esperimenti con materiale povero
- saper riconoscere le connessioni interdisciplinari della Fisica con altre discipline scientifiche come la Matematica e la Biologia, ma anche con la Storia, la Letteratura e l'Arte

Programma del corso

Verranno trattati in modalità esplorativa ed esperienziale i seguenti argomenti:
elementi di cinematica, i tre principi della dinamica, forza di gravità, forza peso e gravitazione universale, le forze di attrito, forze ed equilibrio, i liquidi, elementi di astronomia, fenomeni elettrici, fenomeni magnetici ed elettromagnetici, i suoni, la luce e la visione, lavoro ed energia, fenomeni termici.
Per i vari argomenti di fisica saranno inoltre illustrati esempi di ricerche in didattica della fisica per la scuola dell'infanzia e primaria.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Matteo Leone INSEGNARE E APPRENDERE FISICA Nella scuola dell'infanzia e primaria Mondadori, Milano, 2020
  • 2.  (C) Samuele Straulino, Barbara Olmi Astronomia. Per gli studenti di scienze della formazione primaria Zanichelli, Bologna, 2020
  • 3.  (C) M. Michelini, A. Toffolo Il suono. Una proposta didattica basata su un percorso di esperimenti Forum Edizioni, Udine, 2007
  • 4.  (C) B. Fedele, M. Michelini, A. Stefanel Fenomeni magnetici ed elettromagnetici Forum Edizioni, Udine, 2006
  • 5.  (C) Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica Zanichelli, Bologna, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense, slide, file pdf, file audiovisvi, siti web di didattica della fisica, tutti reperibili sul sito del docente

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con dimostrazioni di piccole esperienze sperimentali sulla cattedra, esplorazioni di classe secondo l'inquiry-based learning, e laboratorio hands-on con materiali proveri
Modalità di valutazione
  • L'esame prevede una prova orale, che verterà sugli argomenti di fisica e di didattica della fisica trattati a lezione e in laboratorio. Sarà inoltre richiesta la preparazione di due elaborati relativi alle attività di laboratorio e di un esperimento o manufatto didattico da portare in sede di esame orale:
    1- la compilazione individuale di alcune schede di laboratorio, relative alla prima parte di attività del Laboratorio di Didattica della Fisica, da consegnare entro il giorno dell'esame;
    2- la preparazione di un elaborato di gruppo, che presenti un'attività laboratoriale mirata alla didattica nella scuola primaria o dell'infanzia e che sarà oggetto della seconda parte del lavoro di laboratorio;
    3- la realizzazione di un esperimento o manufatto didattico inerente l'elaborato di gruppo, da portare materialmente alla prova orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams