Fisica applicata ai beni culturali
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea SAB-5203
Conoscenze di base di matematica e di geometria (algebra elementare, grafici cartesiani).
Il corso mira a fornire una comprensione di base di alcuni dei principali metodi di indagine fisica applicati ai beni storico-artistici, illustrandone l’utilizzo nel contesto delle ricerche in storia dell’arte.
- Introduzione agli agenti fisici di degrado dei beni culturali. Introduzione alla diagnostica artistica mediante metodi di indagine scientifica.
- Luce e onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico: frequenza, lunghezza d’onda, energia trasportata e panoramica sull’interazione radiazione-materia.
- Alcune tecniche di indagine fisica applicate ai beni storico-artistici ed esempi di letture di opere d’arte: termografia; indagini all’infrarosso; indagini ai raggi X (radiografia, tomografia, fluorescenza); fluorescenza a raggi UV.
(A); Cardinali M., De Ruggieri M. B., Falcucci C.; Diagnostica artistica. Tracce materiali per la storia dell’arte e per la conservazione; Palombi Editori; 2007; Pagine: 95-232; ? ISBN 9788860600523 (stampa)
(C) Matteini M., Moles A.; Scienza e restauro. Metodi di indagine; Nardini Editore; 1994; ISBN 8840440038 (stampa)
(C); Thomson G.; The Museum Environment; Buttersworth-Heinemann; ISBN 0750612665; Second edition 1986, reprinted 1990 (ebook, stampa)
(C); Amaldi U., & La Rana A., Melegari G., Cerboneschi E., Joli E. (collaborators); Le traiettorie della fisica, Vol. 1, 2, 3; Zanichelli Bologna; 2016 (stampa)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La docente mette a disposizione sull’apposito canale del corso diversi materiali per lo studio: le slide del corso, testi e articoli di approfondimento, video realizzati dalla docente, animazioni didattiche, suggerimenti per ulteriori approfondimenti.
-
Lezioni frontali con parti dialogate, dimostrazioni di piccole esperienze sperimentali sulla cattedra, studio di articoli di ricerca relativi all’applicazione di strumenti di indagine fisica ai beni culturali e alla storia dell’arte; utilizzo di presentazioni powerpoint, animazioni, video.
L'esame prevede la discussione orale di un caso di studio a scelta tra gli articoli di ricerca forniti dalla docente. Ciascuna studentessa/ciascuno studente dovrà esporre il contenuto del caso di studio scelto, in modo che possa essere discusso collegialmente con la docente e le colleghe e i colleghi di corso.
La valutazione si baserà sulla comprovata comprensione di base dei concetti di fisica, sulla comprovata capacità di comprendere in che modo certi dati scientifici contribuiscono alla lettura storico-artistica di una particolare opera, e sulla chiarezza espositiva.
Inglese
Italiano