Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ardissone Alberto Didattica 2020/2021 Sociologia e politica sociale (corso fondamentale) biennale

Sociologia e politica sociale (corso fondamentale) biennale - Sociologia e politica sociale (corso fondamentale) biennale 1 modulo 1: sociologia generale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-39
Alberto Ardissone / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-05/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Per affrontare il corso e la preparazione dell'esame è utile possedere conoscenze di base di storia moderna e contemporanea.

Obiettivi del corso

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
- analizzare le principali teorie sociologiche;
- approfondire i concetti fondamentali del sapere sociologico;
- apprendere il metodo e il lavoro sociologico in ottica di comprensione delle modalità di ricerca sociologica;
- approfondire i molteplici e complessi fenomeni sociali e i processi di mutamento delle organizzazioni e delle istituzioni sociali;
- comprendere il contributo della disciplina sociologica rispetto ai fenomeni sociali storici e contemporanei.
Inoltre, il corso prevede che gli studenti acquisiscano le capacità di osservazione, interpretazione e lettura ragionata dei complessi fenomeni sociali, soprattutto in merito ai temi della disuguaglianza, salute, istruzione, famiglia.

In questo modo, il corso intende fornire tutte quelle conoscenze sociologiche propedeutiche all'analisi delle politiche sociali.

Programma del corso

Nel corso delle lezioni saranno delineati i fondamenti del pensiero sociologico, ponendo attenzione alle principali scuole e teorie nonché ad alcuni dei più importanti concetti del sapere sociologico, letti e analizzati secondo i contributi delle principali teorie e dei più importanti autori (classici e contemporanei).
In particolare si farà riferimento ai temi di seguito elencati:
- origini storico-culturali della scienza sociologica attraverso lo studio delle principali
teorie;
- elementi fondativi della società (la sua struttura, la cultura, i processi di socializzazione, le dinamiche di interazione, le organizzazioni, sesso e genere);
- principali istituzioni sociali (la famiglia, l'istruzione, la religione, l'economia, il sistema politico);
- corpo, medicina, salute e assistenza sanitaria;
- dinamiche collettive di mutamento, demografico e culturale, e processi di
globalizzazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Ritzer George Introduzione alla sociologia UTET, Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: 1 (3-29), 2 (31-57), 3 (59-83), 4 (85-102), 5 (103-128), 8 (173-195), 9 (197-217), 10 (219-237), 11 (239-262), 12 (263-291), 13 (on line, alla pagina http://www.utetuniversita.it/), 15 (321-343), 16 (345-360), 17 (361- 383)
  • 2.  (A) Berthelot Jean Michel La costruzione della sociologia Il Mulino, Bologna, 2008 » Pagine/Capitoli: tutto, pp. 13-119
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti FREQUENTANTI, il programma da 8 CFU è costituito dal testo di George Ritzer, "Introduzione alla sociologia", Torino, UTET, 2018, limitatamente ai seguenti capitoli:
- 1) Introduzione alla sociologia nell'era della globalizzazione (pp. 3-29),
- 2) Cambiamento sociale e nascita della modernità (pp. 31-57),
- 3) Fare ricerca nella modernità sociale (pp. 59-83),
- 4) Cultura (pp. 85-102),
- 5) Socializzazione e interazione (pp. 103-128),
- 8) Stratificazione sociale (pp. 173-195),
- 9) Razza ed etnia (pp. 197-217),
- 10) Sesso e genere (pp. 219-237),
- 11) Famiglia (pp. 239-262),
- 12) Politica ed economia (pp. 263-291),
- 13) Il corpo, la medicina, la salute e l'assistenza sanitaria (on-line, disponibile
all'indirizzo http://www.utetuniversita.it/ previa registrazione come studente),
- 15) Il cambiamento sociale, movimenti sociali e comportamento collettivo (pp. 321-343),
- 16) Religione (pp. 345-360),
- 17) L'istruzione (pp. 361-383).
Gli studenti frequentanti, oltre ai capitoli del testo di riferimento, dovranno essere in grado di approfondire tutti gli argomenti trattati durante il corso e presentati dal docente mediante le slides proiettate in aula (che al termine del corso saranno messe a disposizione dei soli studenti frequentanti, nelle modalità previste nel riquadro Metodologie didattiche), i saggi, eventualmente anche in lingua originale, forniti o indicati a lezione, e che potranno costituire oggetto di discussione in sede di esame.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI il programma da 8 CFU è costituito, oltre che dal testo del Ritzer e limitatamente a quei capitoli elencati, anche dal seguente volume:
- Berthelot J.M., 2008, La costruzione della sociologia, Bologna, Il Mulino (tutto, pp. 13-119).

Metodi didattici
  • La didattica frontale si svolgerà con l'ausilio di slides illustrate, proiettate e commentate, che saranno spunto per discussioni collegiali guidate dal docente. Queste, al termine del corso, saranno messe a disposizione dei soli studenti frequentanti (nella sezione relativa all'insegnamento a.a. 2020-2021 della scheda personale del docente nel portale docenti di Ateneo. Il file non verrà condiviso in altro modo. Tuttavia, in caso di svolgimento del corso in modalità a distanza, i materiali verranno depositati sull'apposita piattaforma OLAT relativa al corso in oggetto).
    Durante le lezioni, inoltre, si leggeranno, commenteranno e interpreteranno i testi classici della disciplina anche in lingua originale.
    Durante la seconda parte del corso sono previsti lavori di gruppo in classe in modalità interattiva e proattiva da parte degli studenti su alcuni temi (istruzione, salute e cultura): tali lavori saranno svolti da gruppi di studenti a partire da alcuni materiali forniti dal docente.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame si svolgerà in forma orale in lingua italiana, e verterà su tre domande, che consentiranno allo studente di illustrare, dimostrando un approccio critico, i temi in programma.
    Non sono previste valutazioni in itinere.
    Gli studenti frequentanti avranno una domanda a scelta su uno dei temi trattati a lezione.
    Inoltre gli studenti frequentanti potranno usufruire di una prova finale (con domande a risposta multipla), sull'intero programma del corso, costituito dai testi indicati, dagli argomenti trattati a lezione e dai materiali utilizzati o suggeriti: esso dovrà essere svolto in un tempo limite con divieto di consultazione di appunti e testi.
    Gli studenti potranno portare a scelta il programma dell'a.a. 2020-21, o quello relativo al proprio anno di corso. In quest'ultimo caso va necessariamente avvisato il docente almeno un mese prima dell'esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese