Sociologia e politica sociale (corso fondamentale) biennale - Sociologia e politica sociale (corso fondamentale) biennale 1 modulo 1: sociologia generale
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-39
Per affrontare il corso e la preparazione dell'esame è utile possedere conoscenze di base di storia moderna e contemporanea.
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una visione generale della sociologia, con gli strumenti teorici e concettuali utili ad analizzare tutti i fenomeni sociali in prospettiva sociologica. Nello specifico si individuano i seguenti obiettivi formativi: - esaminare la peculiarità della disciplina sociologica; - approfondire il contributo dei principali autori della teoria sociologica classica; - analizzare le principali teorie sociologiche contemporanee; - approfondire i concetti fondamentali del sapere sociologico; - apprendere il metodo e il lavoro sociologico in ottica di comprensione delle modalità di ricerca sociologica; - comprendere il contributo della disciplina sociologica rispetto ai fenomeni sociali storici e contemporanei. Al termine del corso, ci si attende che lo studente abbia acquisito le capacità di osservazione, interpretazione e lettura critica della realtà sociale, che gli consentano di esaminare proficuamente fenomeni e politiche sociali, adottando una pluralità di prospettive teoriche. Di conseguenza, il corso intende offrire ai futuri lavoratori nei servizi sociali una migliore competenza nell'esaminare i casi specifici che dovranno affrontare, i contesti più ampi nei quali questi si collocano, la logica degli interventi sociali.
Il corso si divide in due parti. Nella prima parte, le lezioni intendono si pongono due obiettivi pratici: da un lato studiare le origini storiche della disciplina e sottolinearne le sue peculiari caratteristiche, che si presenta come scienza sociale teorica ed empirica, multi-paradigmatica e analiticamente orientata verso prospettive micro, meso e macro; dall'altro, delineare i fondamenti del pensiero sociologico, ponendo attenzione su alcuni dei principali autori di questa disciplina, che per ricchezza di analisi, teorizzazione e profondità nei concetti, costituiscono la fondazione della sociologia, a cui successivi autori e scuole di pensiero si sono ispirati e appoggiati. in particolare, gli autori approfonditi saranno: Auguste Comte, Herbert Spencer, Karl Marx, Emile Durkheim e Max Weber. La seconda parte è orientata all'analisi della teoria sociologica contemporanea ed esaminerà le seguenti scuole: funzionalismo (approfondendo autori come Parsons, Merton e Luhmann), teorie critiche e del conflitto (studiando Gramsci, Dahrendorf, Coser, Habermas e Bourdieu), interazionismo simbolico(esaminando Cooley, Mead, Blumer e Goffman) e fenomenologia (soffermandosi su Husserl, Schutz, Berger e Luckmann, e Garfinkel).
(A) Alessandro Orsini, Teoria sociologica classica e contemporanea, UTET, Torino, 2021, ISBN: 9788860086778. Solo i seguenti capitoli:
1 (5-35),
2 (37-73),
3 (75-109),
4 (111-153),
5(155-202),
8 (279-358),
9 (359-431),
10 (433-489),
11 (491-542)
(C) Jean Michel Berthelot, La costruzione della sociologia, Il Mulino, Bologna, 2008, ISBN: 978-88-15-12457-9. Tutto, pp. 5-118
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma da 8 CFU è costituito dal testo di Alessandro Orsini, "Teoria sociologica classica e contemporanea", Torino, UTET, 2021, limitatamente ai seguenti capitoli: - 1 (5-35), 2 (37-73), 3 (75-109), 4 (111-153), 5 (155-202), 8 (279-358), 9 (359-431), 10 (433-489), 11 (491-542).Gli studenti, oltre ai capitoli del testo di riferimento, dovranno essere in grado di approfondire tutti gli argomenti trattati durante il corso e presentati dal docente mediante le slides proiettate in aula, i saggi, eventualmente anche in lingua originale, forniti o indicati a lezione, e che potranno costituire oggetto di discussione in sede di esame. Al fine di supportare meglio gli studenti NON FREQUENTANTI nel loro percorso di studio, si consiglia, oltre al testo di Orsini e limitatamente a quei capitoli elencati, anche il seguente volume: - Berthelot J.M., 2008, La costruzione della sociologia, Bologna, Il Mulino (tutto, pp. 5-118).
- La didattica avrà un taglio prevalentemente teorico. Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale con l'ausilio di slides proiettate e commentate, che saranno spunto per discussioni collegiali guidate dal docente.
La prova d'esame si svolgerà in forma orale in lingua italiana, e verterà su tre domande, che consentiranno allo studente di illustrare, dimostrando un approccio critico, i temi in programma. Tutti gli studenti avranno una domanda a scelta su uno dei temi previsti nel programma. Gli studenti degli anni precedenti potranno scegliere di portare il programma dell'a.a. corrente, o quello relativo al proprio anno di corso. In quest'ultimo caso va necessariamente avvisato il docente almeno un mese prima dell'esame. Non sono previste valutazioni in itinere. Criteri per la graduazione dei voti: 50% conoscenza concetti, 30% conoscenza autori, 20% capacità di fare collegamenti ed esempi. Al termine del corso, e solo in tale circostanza, gli studenti potranno usufruire di una prova finale (con domande a risposta multipla e una domanda aperta), sull'intero programma del corso, costituito dai testi indicati e dagli argomenti trattati a lezione: esso dovrà essere svolto in un tempo limite (massimo 90 minuti) con divieto di consultazione di appunti e testi.
Il corso si svolgerà in lingua italiana.
Italiano