Lingua e traduzione russa i - Traduzione per l'impresa internazionale
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Acquisizione delle competenze relative al modulo A del corso di Lingua e traduzione russa I
Consolidamento, attivazione ed approfondimento delle conoscenze morfosintattichei acquisite nel modulo precedente attraverso lettura e analisi logica e grammaticale dei testi autentici; primo approccio alla pratica della traduzione di testi semplici; acquisizione di concetti base di cultura aziendale russa.
Il corso comprende:
- basi di teoria e tecnica della traduzione RU-IT e IT-RU;
- traduzione di testi sulla cultura russa (lingua, geografia, storia, religione, arti, economia, società);
- l'approfondimento delle forme grammaticali incontrate nei testi.
1 D. Bonciani, R. Romagnoli, Mir tesen. Fondamenti di cultura, storia e letteratura russa., Hoepl,i Milano, 2023 A
2 S. Chernyshov, A. Chernyshova, Poechali! 1.1 (textbook + workbook); Poechali! 1.2 (textbook + workbook), Zlatoust, San Pietroburgo, 2019 C
3 N. Nikitina, E. Freda Piredda, Grammatica d'uso della lingua russa, HOEPLI, Milano, 2017 C
4 V. Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo Zanichelli Bologna 2020 A
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali saranno forniti e/segnalati dal docente. Gli studenti di MADRELINGUA RUSSA, gli studenti LAVORATORI e NON FREQUENTANTI sono tenuti a prendere contatto con i docenti all'inizio del corso.
-
Il corso prevede l'utilizzo di un metodo integrato: approccio comunicativo, lavoro in gruppo, descrizione della grammatica previa preparazione autonoma degli studenti sui nuovi contenuti, attività di fissazione, consolidamento e versione di frasi ed espressioni da e per la lingua russa.
Nel corso dell'anno saranno utilizzati sussidi multimediali (proiezioni al computer, filmati, registrazioni audio) e materiali autentici (riviste e pubblicazioni in lingua).
L'esame si compone di cinque prove scritte:
1. Prova teorica (30 punti) (docente responsabile: Giuseppina Larocca); durata: 1 ora. Si tratta di un test con domande aperte, domande a scelta multipla, esercizi di comprensione, traduzione dal russo all'italiano, esercizi grammaticali sugli argomenti affrontati durante le lezioni.
2. Dettato (30 punti) (docente responsabile: Iuliia Voronina); durata: 30 minuti
3. Ascolto (docente responsabile: Iuliia Voronina); durata: 30 minuti
4.Test grammaticale e breve testo da tradurre dall'italiano al russo (30 punti) (docente responsabile: Iuliia Voronina); durata: 1 ora e 30 minuti
5. Traduzione RU>IT (30 punti) (docente responsabile: Natalia Guseva): durata: 1 ora
Tutte le prove, ad eccezione dell'ascolto, verranno valutate con un punteggio espresso in trentesimi (massimo possibile 30, minimo richiesto per il superamento 18).
All'ascolto sarà assegnato un giudizio fra:
sufficiente: 18-21; più che sufficiente: 22-24; buono: 25-26; molto buono: 27-28; ottimo: 29-30; eccellente: 30L.
SI ACCEDE AGLI ORALI SOLO NEL CASO DI SUPERAMENTO DI TUTTE LE PROVE SCRITTE. Negli appelli successivi si potranno sostenere le prove risultate insufficienti, mantenendo valide le prove già superate.
Durante le prove scritte non è consentito l'uso del dizionario né di altro dispositivo di consultazione.
Le prove orali sono 3:
1) parte del lettorato con la dott.ssa Voronina. Se l'esonero orale non è sostenuto con la dott.ssa Voronina, gli studenti dovranno sostenere la prova con la prof.ssa Larocca durante le date d'esame;
2) colloquio modulo A con la prof.ssa Larocca all'interno del quale si dovrà dimostrare di aver preparato la letteratura critica teorica (obbligatoria per tutti e richiesta all'esame), nonché tutti gli argomenti di carattere storico-linguistico, sintattico e grammaticale affrontati durante il corso. Il colloquio avrà luogo in russo e in italiano;
3) prova orale modulo B con la dott.ssa Guseva consiste in:
- lettura, analisi morfosintattica e traduzione a vista di brani in lingua russa tipologicamente simili a quelli analizzati a lezione.
Per quanto riguarda il modulo B (prof.ssa Guseva) i criteri di valutazione saranno i seguenti:
Per la lettura: la correttezza della pronuncia e degli accenti.
Per la traduzione: la capacità di dividere l'attenzione tra le attività di comprensione del testo scritto in L2 e di produzione orale in italiano standard gestendo al meglio i tempi. Il TA (orale) deve risultare chiaro, completo e fluente.
Italiano