Social psychology of tourism
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-49
Conoscenza della lingua inglese
Conoscenza di base del pacchetto Office (Excel)
Il corso ha quali obiettivi formativi: sviluppare conoscenze concernenti i principali
paradigmi di Psicologia sociale con particolare riferimento a come si fa ricerca in
Psicologia sociale; far riconoscere le dinamiche connesse alla formazione di
atteggiamenti e comportamenti applicate al settore turistico.
Risultati di apprendimento attesi sono: conoscere le principali tecniche di ricerca in
ambito Psico sociale (quantitative e qualitative) sapendole applicare a contesti turistici
anche attraverso utilizzo di software e acquisendo competenze di lavoro di gruppo.
Saper individuare le dinamiche connesse alle varie tipologie di turisti con specifico
riferimento al turismo sessuale.
Programma sia per frequentanti sia per non frequentanti
1 CFU Presentazione del corso e tecniche di ricerca in Psicologia sociale
1 CFU scientific writing
1 CFU utilizzo di software e statistica di base nella ricerca con applicazione al settore
turistico
1 CFU team building; leadership
1 CFU stereotipi e pregiudizi (pregiudizi tra culture); aggressività e prosocialità
1 CFU motivazioni e tipologie di turisti; turismo sessuale e "prostituristi"
- 1. (A) D. G. Myers Social Psychology McGraw-Hill, Milano - USA, 2013 » Pagine/Capitoli: capitoli 4,5,9,10,11,12,13
- 2. (A) A. Fermani, M. Sehdev, O. Motuzenko THE PRO LOCO ITALIAN VOLUNTEERS INVOLVED IN THE PROMOTION OF TOURIST EVENTS Tourismos, vol 8, n.2 , http://www.chios.aegean.gr/tourism/vol8iss2.htm, 2013 » Pagine/Capitoli: 215-232
L'articolo adoettato è reperibile gratuitamente online.
LINK:
http://www.chios.aegean.gr/tourism/vol8iss2.htm
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni e ricerche in piccolo gruppo (esercizi di analisi statistica attraverso l'uso
di software, ricerca bibliografica, progettazione e implementazione di una ricerca
scientifica e sua pubblicazione, analisi delle dinamiche di lavoro di gruppo)
- Visione di materiali video
- La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la
conoscenza teorica e pratica da parte dello studente sui paradigmi disciplinari e sulle
tecniche presentati a lezione. Saranno considerate positivamente:
conoscenza, apprendimento e capacità di comprensione;
conoscenza e capacità di comprensione applicate;
autonomia di giudizio;
abilità comunicative.
inglese
inglese (se esplicitamente richiesto dallo studente di lingua madre diversa dall'italiano)