Psicologia sociale e della famiglia
- A.A. 2014/2015
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
nessuno
Il corso ha quali obiettivi formativi: sviluppare conoscenze concernenti i
principali paradigmi di Psicologia sociale, con particolare riferimento alle tipologie
familiari e alle relazioni familiari.
L'obiettivo complessivo del corso è stimolare una capacità di osservazione e di riflessione critica dei processi psico-sociali che caratterizzano il sistema famiglia al suo interno e nel rapporto con il sistema sociale e culturale in cui è inserita.
Risultati di apprendimento attesi sono: conoscere i principali paradigmi teorici della
Psicologia sociale e della Psicologia sociale della famiglia (tipologie familiari e
funzionamento delle relazioni al loro interno).
Presentazione del programma
Introduzione alla Psicologia sociale e metodi di ricerca
Il Sé e la percezione sociale; stereotipi e pregiudizi
Processi di influenza sociale:comunicazione e persuasione
Il lavoro di gruppo come strumento di formazione complessa
Relazioni interpersonali significative
Psicologia delle relazioni familiari
Relazioni tra genitori e figli in adolescenza
Tipologie familiari
Famiglie adottive: paradigmi teorici e di ricerca in psicologia sociale
Famiglie adottive: processi di inclusione in contesti socio-educativi
- 1. (A) D. G. Myers (a cura di E. Marta, M. Lanz) Psicologia sociale McGraw-Hill,, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 28-156; 194-351; 394-423
- 2. (A) A. Fermani, M. Muzi La vulnerabilità unica. Contributi teorici, percorsi di ricerca e riflessioni sulle adozioni ARAS, PU, 2014 » Pagine/Capitoli: cap 1-7 (circa 200 pp.)
- 3. (C) E. Scabini, R. Iafrate Psicologia dei legami familiari Il Mulino, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: 1-256
- 4. (C) L. Migliorini, N. Rania Psicologia sociale delle relazioni familiari Laterza, Bari, 2008 » Pagine/Capitoli: 1-222
- 5. (C) Fermani A. Le relazioni amicali in adolescenza ARAS, PU, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-98
Si specifica che i testi consigliati sono segnalati esclusivamente ai fini di un approfondimento personale da parte dello studente e che solo quelli adottati saranno oggetto di esame.
Nel corso delle lezioni verranno messe a disposizione dello studente le presentazioni in Power Point.
-
Lezioni frontali dialogate
Visione di materiali video
- La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad
accertare la conoscenza teorica da parte dello studente relativa ai paradigmi
disciplinari presentati a lezione.
Gli elementi di valutazione saranno i seguenti: preparazione dottrinale
relativamente ai contenuti del Corso; livello di approfondimento dei temi
oggetto di studio; debito uso del linguaggio specifico, tecnico, della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità argomentativa; capacità di rielaborazione dei contenuti appresi; capacità critica; conoscenza e capacità di comprensione applicate; autonomia di giudizio; abilità comunicative.
filmati in lingua inglese