Psicologia sociale e della famiglia
- A.A. 2025/2026
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85 R
no
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze specifiche e approfondite
nell'ambito della Psicologia sociale e della famiglia, in funzione della loro applicazione
nei vari ambiti formativi anche in riferimento ai processi inclusivi. Il corso ha, inoltre, i
seguenti obiettivi specifici: implementare la capacità di integrare le conoscenze in modo
autonomo e gestire la complessità; saper riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche
collegate all’applicazione delle conoscenze e dei giudizi; avere la capacità comunicare in
modo chiaro e privo di ambiguità
1 CFU Presentazione del programma e introduzione alla Psicologia sociale
2 CFU Metodi di ricerca in Psicologia sociale
3 CFU La cognizione sociale
4 CFU Il Sé e la costruzione dell'identità
5 CFU L'influenza sociale
6 CFU Esclusione vs inclusione sociale, pregiudizi e stereotipi
7 CFU Team building e gruppi sociali
8 CFU Le relazioni sociali e la pscicologia sociale della famiglia
9 CFU Tipologie familiari
10 CFU Famiglie affidatarie e famiglie adottive
(A); A. Fermani; Psicologia sociale e della famiglia. Progetto Create; McGraw Hill; Milano;
2023; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10.
(A); A. Fermani, M. Muzi; La vulnerabilità unica. Contributi teorici, percorsi di ricerca e
riflessioni sulle adozioni; ARAS – PU; 2019; Pagine/Capitoli: capp. 1-2-3-5-6-8; 978-
8898615384
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Si prega di fare attenzione all’edizione (anno) dei libri adottati.
-
Le lezioni saranno di tipo teorico e applicativo. Saranno presentati in aula studi di caso
in cui gli studenti e le studentesse saranno invitati a dibattere, esercitarsi e a lavorare in
gruppo.
In aula saranno proiettate slides di supporto alla lezione frontale e saranno utilizzati
materiali audio-video. Nel corso del semestre potranno intervenire esperti delle
tematiche oggetto di studio.
La prova finale sarà un test scritto con domande a risposta chiusa.
La prova d’esame sarà funzionale a stabilire il livello di conoscenze e competenze
acquisite e le domande riguarderanno esclusivamente i libri adottati, senza differenze
tra frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti e le studentesse, anche durante il semestre di lezioni, avranno a
disposizione test simili a quelli che saranno creati per l’esame. L’esame scritto avrà una
durata massima di 45 minuti
La valutazione seguirà i criteri seguenti:
a) capacità di comprensione di un testo (10% sul totale della valutazione complessiva)
b) conoscenza dei libri adottati (90% sul totale della valutazione complessiva)
no
Italiano