Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alessandra Fermani Didattica 2025/2026 Psicologia ambientale e processi organizzativi

Psicologia ambientale e processi organizzativi

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 8(m)
  • Ore 36, 48(m)
  • Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m)
Alessandra Fermani / Professoressa di ruolo - I fascia (PSIC-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

no

Obiettivi del corso

Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze specifiche e approfondite

nell'ambito della Psicologia sociale, ambientale e dei processi organizzativi, in funzione

della loro applicazione nei vari aspetti del turismo e dei beni culturali,. Il corso ha,

inoltre, i seguenti obiettivi specifici: implementare la capacità di integrare le conoscenze

in modo autonomo e gestire la complessità; saper riflettere sulle responsabilità sociali

ed etiche relative alla sostenibilità; avere la capacità di comunicare in modo chiaro e

privo di ambiguità

Programma del corso

1 Principali teorie della Psicologia sociale e ambientale

2 Storia della Psicologia ambientale

3 Metodi di ricerca in Psicologia sociale e ambientale

4 Processi di categorizzazione

5 Emozioni

6 Costruzione dell'identità

7 Deumanizzazione/stereotipi/pregiudizi

8 Processi organizzativi (team building, soft skills)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Andrighetto L., Riva P.; Psicologia sociale; Il Mulino Bologna; 2020; Pagine/Capitoli:

capp. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10, 11, 12, 14; 978-8815287946, 978-8815359759

(A); Bonaiuto M. (2017). La psicologia ambientale in Italia: evoluzione storica e

prospettive di sviluppo. Giornale italiano di Psicologia, 44(1), 9-50.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno fornite slides e altri materiali didattici di approfondimento e di supporto allo

studio ma non saranno oggetto di esame

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno di tipo teorico e applicativo. Saranno presentati in aula studi di caso

    in cui gli studenti e le studentesse saranno invitati a dibattere, esercitarsi e a lavorare in

    gruppo.

    In aula saranno proiettate slides di supporto alla lezione frontale e saranno utilizzati

    materiali audio-video. Nel corso del semestre potranno intervenire esperti delle

    tematiche oggetto di studio.

Modalità di valutazione
  • La prova finale sarà un test scritto con domande a risposta chiusa.

    La prova d’esame sarà funzionale a stabilire il livello di conoscenze e competenze

    acquisite e le domande riguarderanno esclusivamente i libri adottati, senza differenze

    tra frequentanti e non frequentanti.

    Gli studenti e le studentesse, anche durante il semestre di lezioni, avranno a

    disposizione test simili a quelli che saranno creati per l’esame. L’esame scritto avrà una

    durata massima di 45 minuti

    La valutazione seguirà i criteri seguenti:

    a) capacità di comprensione di un testo (10% sul totale della valutazione complessiva)

    b) conoscenza dei libri adottati (90% sul totale della valutazione complessiva)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

no

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams