Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Natali Alessandra Didattica 2021/2022 Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale

Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale - Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale 1

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-39
Alessandra Natali /
Prerequisiti

Principi di Psicologia di base

Obiettivi del corso

Con riferimento alle esigenze, in termini di conoscenze e competenze, della figura dell'Assistente Sociale, il corso mira all'apprendimento dei principali modelli operativi, alla conoscenza degli strumenti necessari all'interno della relazione d'aiuto e delle metodologie di intervento clinico. L'Approccio Umanistico-esistenziale opererà da sistema di lettura delle storie cliniche che verranno presentate e che lo studente dovrà conoscere approfonditamente ed essere in grado di analizzare criticamente. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in possesso di competenze cliniche e di gestione della relazione necessarie all'intervento su individuo e famiglia nelle problematiche personali e sociali più rilevanti.

Programma del corso

I. Basi storiche e concettuali della psicologia clinica
nell'ottica del Servizio sociale
II. I modelli e le metodologie dell'intervento clinico:
The person-centered approach
III. Le dinamiche relazionali ed emozionali del
processo di aiuto
IV. Il colloquio di aiuto. Le condizioni fondamentali
di una relazione di aiuto. L'ascolto empatico
V. Analisi e valutazione di storie ed esperienze della
clinica
VI. Le forme dell'abuso sui minori. Il problema della
pedofilia
VII. Problematiche principali legate allo sviluppo e al
disagio psichico dell'adolescente
VIII. I disturbi dell'età adulta e le problematiche
dell'invecchiamento
IX. La malattia mentale, la mistificazione e le
distorsioni comunicative nelle dinamiche relazionali
familiari
X. La devianza, lo stigma sociale e le istituzioni totali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) CARL ROGERS Un modo di essere Giunti, Firenze , 2010 » Pagine/Capitoli: Completo
  • 2.  (A) RENATO VIGNATI Lo sguardo sulla Persona. Psicologia delle relazioni umane Libreriauniversitaria.it , Padova , 2016 » Pagine/Capitoli: CAP. I, II, III,IV (pp. 7-131)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Verranno utilizzate slide fornite dal docente .

Metodi didattici
  • Le tematiche introdotte dal docente verranno nell'immediato discusse con gli studenti, dando così alle lezioni un carattere fortemente interattivo. L'aspetto esperienziale verrà sollecitato da esercitazioni individuali e di gruppo, studio di casi e simulazioni.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avrà carattere orale e verterà sui contenuti del programma, la cui conoscenza verrà verificata attraverso tre domande. Le domande mirano a valutare la conoscenza di strumenti per la rilevazione dei bisogni e delle metodologie di
    aiuto in ambito clinico, oltre all'uso appropriato di un linguaggio
    scientifico e di opportuni collegamenti all'interno della materia.
    Sono previste anche prove a basso livello di strutturazione, ovvero relazioni,
    tesine, studi di caso, descrizione e analisi critica di esperienze, su tematiche concordate con il docente e che costituiranno oggetto specifico di una delle tre domande.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams