Metodologia della ricerca sociale
- A.A. 2011/2012
- CFU 6, 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Nessuno
1.Studio dei principali paradigmi della ricerca sociale
2. Comprensione della struttura di una ricerca sociale e delle fasi che la compongono
2.Acquisizione delle principali tecniche quantitative di rilevazione dei dati
3.Acquisizione delle principali tecniche qualitative di rilevazione dei dati
4. Acquisizione di tecniche di analisi dei dati: cenni di analisi statistica e di analisi del
contenuto
Principali argomenti affrontati nel corso:
a. I paradigmi della ricerca sociale: realismo e costruttivismo
b. Le 4 fasi del ciclo metodologico della ricerca sociale: co-istituzione dell’informazione
elementare; trattamento ed elaborazione dei dati; interpretazione delle analisi
condotte sui dati; diffusione e spendibilità dei risultati
c. I tipi di ricerca sociale (sondaggio, inchiesta campionaria, ricerche qualitative,
ricerche operative)
d. Le tecniche quantitative: approfondimento sulla ricerca attraverso questionario
-Procedure per la costruzione del questionario: organizzazione e modalità di
rilevazione
-La formulazione delle domande: i contenuti e la struttura
-Approfondimento sulla tecnica delle scale
-Il campionamento: campioni probabilistici/non probabilistici
-Problemi di fondo della ricerca attraverso questionario: standardizzazione, distorsioni
cognitive e “false opinioni”
-Indici e indicatori sociali
-L’analisi monovariata: le variabili (tipi e caratteristiche)
-Introduzione all’analisi bivariata e multivariata
e. Le tecniche qualitative
- L’intervista qualitativa: tipi di intervista; analisi del materiale empirico
-L’osservazione partecipante e la ricerca etnografica: campi di applicazione e sviluppi
dell’osservazione; osservazione palese e dissimulata; costruzione dei dati; analisi della
documentazione empirica
f. Le tecniche di gruppo: focus group, gruppo Delphi, Nominal Group Technique
g. Tecniche di sociologia visuale (intervista con foto-stimolo, produzione soggettiva di
immagini, ricerca video-fotografica sul campo)
h. Il ruolo del ricercatore nella ricerca sociale
i. La spendibilità della ricerca sociale
Per gli studenti per i quali sono previsti 6 CFU, restano esclusi dal programma i punti
f., g., h., i.
- 1. (C) Cipolla C. Il ciclo metodologico della ricerca sociale Franco Angeli, Milano, 2003
Programma da 8 cfu: cap. da 1 a 10, cap. 13,15,18,20
Programma da 6 cfu: cap. da 1 a 10, cap. 13.
- § lezione frontale§ esercitazioni
- § orale Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta facoltativa al termine delle
lezioni
Inglese