Sociologia
- A.A. 2011/2012
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Nessuno
- Conoscenze essenziali di storia del pensiero sociologico
- Acquisizione di concetti sociologici di base
- Studio delle principali istituzioni sociali: sviluppo storico-sociale ed evoluzione
- Studio delle relazioni socio-economiche e dei sotto-sistemi sociali che caratterizzano
le società moderne
- Approfondimenti su alcuni processi sociali globali contemporanei
Argomenti trattati nel corso:
- La storia del pensiero sociologico. Approfondimenti su alcuni autori: Comte, Marx,
Durkheim, Weber.
- Teorie sociologiche recenti: il funzionalismo di T. Parsons; l’interazionismo simbolico
di H. Mead; il neofunzionalismo di N. Luhmann
- Concetti di base: cultura, valori e norme; ruolo sociale e identità.
- Tipi di società e mutamento sociale
- Genere e sessualità: l’identità di genere; teorie a confronto sulle diseguaglianze di
genere; approfondimenti teorici su sessualità umana, omosessualità e prostituzione
- La famiglia: interpretazione teoriche e trasformazioni in atto nelle società occidentali
- La devianza: approcci teorici, con approfondimento delle principali teorie
sociologiche; relazione fra genere e criminalità; i reati economici; la criminalità
organizzata; le forme di controllo sociale
- Il fenomeno migratorio: concetti di razza ed etnia; interpretazioni sul razzismo;
immigrazione e relazioni etniche in Europa.
- Classi e diseguaglianze sociali: teorie della stratificazione e della struttura di classe;
le classi nelle società moderne; genere e stratificazione; la mobilità sociale
- Le organizzazioni moderne: teorie dell’organizzazione; genere e organizzazioni; il
futuro delle organizzazioni.
- Il lavoro: divisione del lavoro e trasformazioni (taylorismo, fordismo, post-fordismo);
le donne nel mondo del lavoro; disoccupazione e sottoccupazione; la fine del lavoro?
- Potere e sotto-sistema politico: concetti di stato, potere, autorità; tipi di regime
politico; la democrazia globale; sistemi di partito nei paesi occidentali e cambiamenti
in corso; i movimenti nazionalisti; identità locale e globale a confronto.
- Mass media e comunicazione: teorie dei media; mezzi di comunicazione (giornali,
televisione, nuove tecnologie, Internet); i mezzi di comunicazione nel processo di
globalizzazione.
- Il sotto-sistema educativo: il ruolo dell’istruzione; teorie educative e diseguaglianze;
il quoziente di intelligenza e il successo scolastico.
- La religione: definizione di religione; tipi di religione; teorie della religione; la
religione di fronte al processo di secolarizzazione; i nuovi movimenti religiosi; il
fondamentalismo religioso.
- 1. (A) Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. Sociologia. I concetti di base il Mulino, Bologna, 2009
- 2. (A) Cipolla C. I concetti fondamentali del sapere sociologico Franco Angeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: cap. 3, 5, 8, 10, 13, 15, 23, 26
- § lezione frontale
- § orale Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta facoltativa al termine delle
lezioni
inglese