Sociologia

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Alessia Bertolazzi / Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Conoscenze essenziali di storia del pensiero sociologico
Studio dello sviluppo storico-sociale delle principali istituzioni sociali
Analisi delle relazioni socio-economiche e dei processi globali che caratterizzano le
società attuali

Programma del corso

La storia del pensiero sociologico: Comte, Marx, Durkheim, Weber.
Teorie sociologiche recenti: il funzionalismo di T. Parsons; l’interazionismo simbolico di
H. Mead; il neofunzionalismo di N. Luhmann
Concetti di base: cultura, valori e norme; ruolo sociale e identità.
Tipi di società e mutamento sociale
L’interazione sociale
Differenza di genere e sessualità
L'istituzione famiglia
La devianza: principali teorie sociologiche
Il fenomeno globale della migrazione
Classi e diseguaglianze sociali
Le organizzazioni moderne
Teorie sociali sul lavoro
Il sistema politico: concetti di stato, potere, autorità
Mass media e comunicazione: teorie sociali dei media
Il fenomeno sociale della religione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. Sociologia. I concetti di base il Mulino, Bologna, 2009
  • 2.  (A) Cipolla C. I concetti fondamentali del sapere sociologico FrancoAngeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: Capp. 3, 5, 8, 10, 13, 15, 23, 26
Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta facoltativa al termine delle
    lezioni
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO