Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alessia Bertolazzi Didattica 2012/2013 Metodologia della ricerca sociale

Metodologia della ricerca sociale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6, 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Alessia Bertolazzi / Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

1.Studio dei principali paradigmi della ricerca sociale
2. Comprensione della struttura di una ricerca sociale e delle fasi che la
compongono
2.Acquisizione delle principali tecniche quantitative di rilevazione dei dati
3.Acquisizione delle principali tecniche qualitative di rilevazione dei dati
4. Acquisizione di tecniche di analisi dei dati: cenni di analisi statistica e di analisi
del
contenuto

Programma del corso

Argomenti affrontati nel corso:

a. I paradigmi della ricerca sociale: realismo e costruttivismo
b. Le 4 fasi del ciclo metodologico della ricerca sociale: co-istituzione
dell’informazione elementare; trattamento ed elaborazione dei dati;
interpretazione dei dati; diffusione e spendibilità dei risultati
c. Il disegno di ricerca e i tipi di ricerca sociale
d. La ricerca quantitativa
- Il sondaggio e l'inchiesta campionaria
- Il campionamento: campioni probabilistici/non probabilistici
- Procedure per la costruzione del questionario: organizzazione e modalità di
rilevazione; formulazione delle domande: i contenuti e la struttura;
- Problemi di fondo della ricerca attraverso questionario: standardizzazione,
distorsioni cognitive e “false opinioni”
- L’analisi monovariata: le variabili (tipi e caratteristiche)
- Introduzione all’analisi bivariata e multivariata
- Indici e indicatori sociali
e. La ricerca qualitativa
- L’intervista qualitativa: tipi di intervista; analisi del materiale empirico
-L’osservazione partecipante e la ricerca etnografica: campi di applicazione e
sviluppi dell’osservazione; osservazione palese e dissimulata; costruzione dei
dati; analisi della documentazione empirica
- tecniche di sociologia visuale (intervista con foto-stimolo, produzione
soggettiva di
immagini, ricerca video-fotografica sul campo)
- Le tecniche di gruppo (focus group, gruppo Delphi, Nominal Group Technique)
f. La ricerca sociale online
- questioni metodologiche ed etiche
- il campionamento
- la ricerca quantitativa online: web survey
- la ricerca qualitativa online: nethnography; interviste e tecniche di gruppo
mediate dal computer
- analisi secondaria di dati online
- la ricerca online applicata: casi di studio

Per il programma da 6 CFU, restano esclusi i seguenti argomenti: indici e
indicatori sociali; tecniche di sociologia visuale; le tecniche di gruppo (focus
group, gruppo Delphi, Nominal Group Technique)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Cipolla C. Il ciclo metodologico della ricerca sociale Franco Angeli, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli:
  • 2.  (A) Bertolazzi A., Strizzolo N. Internet e società. Realtà, rappresentazioni e ricerca sociale online Franco Angeli, Milano, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 cfu:
Dal testo 1 "Il ciclo metodologico della ricerca sociale": cap. da 1 a 7, 9
Dal testo 2 "Internet e società": Parte II

Programma da 8 cfu:
Dal testo 1 "Il ciclo metodologico della ricerca sociale": cap. da 1 a 7, 9, 13, 15
Dal testo 2 "Internet e società": Parte II

Si consiglia di consultare le slides utilizzate durante il corso e reperibili nella pagina web della docente, all'interno dell'insegnamento di Metodologia della ricerca sociale

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni
Modalità di valutazione
  • § orale Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta facoltativa al termine
    delle lezioni
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO