Sociologia del welfare e politica sociale (corso progredito) biennale - Biennale 1: sociologia del welfare
- A.A. 2012/2013
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Conoscenze di base di sociologia generale
L'obiettivo principale del corso è di fornire strumenti analitici adeguati alla
comprensione del ruolo e del funzionamento delle politiche sociali nelle società
moderne, a partire dallo studio degli attori coinvolti, dei campi di intervento e
dell'evoluzione storico-comparativa dei modelli di welfare (con un
approfondimento
specifico sul caso italiano)
Lo studio della politica sociale sarà articolato in tre fasi:
1. acquisizione di conoscenze di base sull'organizzazione delle politiche sociali;
2. studio storico-comparativo della nascita degli interventi di welfare (con
approfondimenti sul caso italiano);
3. analisi delle trasformazioni sociali intervenute e dei processi di riforma
applicati ai
diversi settori di intervento, a livello nazionale ed internazionale.
Più specificatamente, per ciascuna fase saranno sviluppati i seguenti
argomenti:
1. acquisizione di conoscenze di base sull'organizzazione delle politiche sociali:
- gli attori del welfare: specificità e processi di interazione tra famiglia,
mercato,
Stato e terzo settore;
- i campi di intervento: destinatari, prestazioni, organizzazione e copertura
delle
politiche previdenziali, del lavoro, sanitarie e socio-assistenziali.
2. Studio storico-comparativo dei modelli di politica sociale:
- classificazione dei modelli di welfare: le tipologie di sistemi di politica sociale
di
Titmuss, di Esping-Andersen e gli sviluppi della ricerca comparata a partire
dagli anni
novanta;
- analisi comparativa dei principali modelli di welfare secondo una prospettiva
storico-
culturale (modelli mediterranei, modelli degli antipodi, modelli dell'est asiatico,
modelli
latino americani, modelli dei paesi ex-comunisti);
- il caso italiano: specificità del welfare italiano; le riforme attuate nel sistema
pensionistico, nella sanità , nel lavoro e nell'assistenza; le prospettive future.
3. Analisi delle trasformazioni sociali intervenute e dei processi di riforma
applicati ai
diversi settori di intervento, a livello nazionale ed internazionale:
- i cambiamenti sociali dagli anni settanta ad oggi e le "nuove sfide" ai sistemi
di
welfare: trasformazioni della struttura socio-demografica delle società ;
problemi di
sostenibilità economica delle politiche sociali; globalizzazione e rallentamento
dell’econonomia; disoccupazione strutturale; nuove povertà e diseguaglianze
sociali;
- aspetti disfunzionali delle politiche sociali: le “trappole del welfare”
(scivolamento
distributivo; forza inerziale degli impegni assunti; aumento dei livelli di
dipendenza dai
programmi di welfare; effetti negativi derivati dall’stituzionalizzazione delle
povertà;
eccessivo sviluppo delle sfera pubblica);
- i processi di riforma dei sistemi di welfare: le linee di fondo delle riforme;
l’mplementazione nei diversi settori di intervento e nelle diverse esperienze
internazionali;
- il futuro delle politiche sociali: processi di modernizzazione delle politiche
sociali nei
vari ambiti di intervento e ruolo degli attori coinvolti.
- 1. (A) Borzaga C., Fazzi L. Manuale di politica sociale FrancoAngeli, Milano, 2005
- § lezione frontale
- § scritto Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta facoltativa al termine del
corso
inglese
inglese