Sociologia
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Nessuno
L'obiettivo generale del corso è di fornire allo studente competenze e strumenti analitici
che permettano di comprendere i fenomeni sociali, avendo acquisito la capacità di
riconoscere i vincoli sociali (culturali, economici, politici, relazionali, ecc.) che possono
influenzare l'azione umana.
Obiettivi specifici del corso sono l'acquisizione dei concetti di base della sociologia;
l'acquisizione di conoscenze essenziali di storia del pensiero sociologico e di alcune teorie
sociologiche; lo studio dei principali processi di mutamento sociale caratterizzanti le
società contemporanee.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di utilizzare concetti e modelli
teorici per comprendere ed interpretare i fenomeni sociali
Nella prima parte del corso, si introdurrà brevemente l'origine e la storia del pensiero della
disciplina, con riferimento ad alcuni autori classici (Comte, Durkheim, Weber) e più attuali (il
funzionalismo di T. Parsons; l'interazionismo simbolico di H. Mead; il neofunzionalismo di N.
Luhmann).
Saranno, inoltre, illustrati i concetti di base della sociologia: in particolare, cultura, valori,
norme e istituzioni; azione sociale e struttura sociale; ruolo sociale e identità; interazione
sociale; gruppo sociale; genere.
Si prenderanno in considerazione una serie di istituzioni, pratiche e processi fondanti le
società, esaminando in senso comparativo l'evoluzione sociale, gli approcci teorici e, laddove
disponibili, i risultati di ricerche sociali, al fine di cogliere le tendenze attuali. Le istituzioni, le
pratiche e i processi sociali approfonditi saranno la famiglia, la devianza, la socializzazione
primaria e secondaria; il capitale sociale; il lavoro; la comunicazione; il potere; il consumo.
La seconda parte del corso sarà dedicata all'analisi di alcuni fenomeni sociali caratterizzanti le
società contemporanee. Nello specifico, si affronteranno le seguenti questioni: la
digitalizzazione della società; i fenomeni migratori; il processo di globalizzazione; le
diseguaglianze sociali; il processo di secolarizzazione e i nuovi movimenti religiosi; la
medicalizzazione della vita
- 1. (A) Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. Sociologia. I concetti di base il Mulino, Bologna, 2009
- 2. (A) Cipolla C. I concetti fondamentali del sapere sociologico FrancoAngeli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: Capp. 3, 5, 8, 10, 13, 15, 23, 26
Per gli studenti NON FREQUENTANTI, il programma prevede lo studio dei seguenti capitoli:
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. Sociologia. I concetti di base, Il mulino 2009: tutti i capitoli
Cipolla C. I concetti fondamentali del sapere sociologico FrancoAngeli, 2011: i capitoli 3 (Capitale sociale), 5 (Consumo), 8 (Diseguaglianza sociale), 10 (Famiglia), 13 (Lavoro), 15 (Migrazioni), 23 (Salute), 29 (Struttura sociale)
Per gli studenti FREQUENTANTI, il programma prevede lo studio dei seguenti capitoli:
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. Sociologia. I concetti di base Il mulino 2009: tutti i capitoli, ESCLUSI il IX (Scienza e tecnica) e X (Religione)
Cipolla C. I concetti fondamentali del sapere sociologico FrancoAngeli 2011: i capitoli 3 (Capitale sociale), 5 (Consumo), 10 (Famiglia), 13 (Lavoro), 15 (Migrazioni), 23 (Salute)
-
Gli argomenti del corso saranno illustrati principalmente attraverso didattica frontale e
dialogata. Durante le lezioni, si utilizzerà materiale didattico (slides), che sarà fornito agli
studenti frequentanti. Saranno presentati e discussi i risultati di indagini statistiche e di
ricerche qualitative. Saranno visionati alcuni video (spezzoni di documentari, presentazioni
pubbliche di studiosi) inerenti i fenomeni sociali studiati. Gli studenti frequentanti, suddivisi in
gruppi, saranno invitati ad esaminare una questione specifica e a presentare i risultati in aula
- L'esame è orale ed è finalizzato a valutare il livello di comprensione dei contenuti del
programma, nonché l'autonomia di giudizio e la capacità di analisi dei principali fenomeni
sociali che interessano le società contemporanee.
Per gli studenti frequentanti, l'esame è composto da:
- una verifica scritta (formulata attraverso domande aperte) svolta al termine del corso, su
una parte di programma;
- la valutazione del lavoro di gruppo
- una breve prova orale sulla parte restante del programma
Inglese
Inglese