Metodologia della ricerca sociale
-
Metodologia della ricerca sociale Classe: L-5
-
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Classe: LM-87
- A.A. 2015/2016
- CFU 8, 6(m), 8(m)
- Ore 40, 30(m), 40(m)
- Classe di laurea L-20, L-5(m), LM-87(m), LM-62(m)
Nessuno
L'obiettivo generale del corso è di far acquisire allo studente competenze e di fornire
strumenti funzionali alla realizzazione di un'indagine sociale. Pertanto, durante il corso
saranno affrontanti i paradigmi della ricerca sociale; la struttura e la fasi di una ricerca
sociale; i metodi e le tecniche di ricerca quantitativi; i metodi e le tecniche di ricerca
qualitativi; le tecniche di analisi dei dati (cenni di analisi statistica e di analisi
del contenuto).
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di individuare il metodo e le tecniche adatte
allo studio di specifici fenomeni sociali; impostare la struttura e le fasi di un'indagine;
condurre l'analisi dei dati, anche attraverso l'utilizzo di software professionali; interpretare
e presentare le analisi dei dati
Programma da 8 CFU
Argomenti affrontati nel corso:
a. I paradigmi della ricerca sociale: realismo e costruttivismo
b. Le 4 fasi del ciclo metodologico della ricerca sociale: co-istituzione dell'informazione
elementare; trattamento ed elaborazione dei dati; interpretazione dei dati; diffusione e
spendibilità dei risultati
c. Il disegno di ricerca e i tipi di ricerca sociale
d. La ricerca quantitativa
- Il sondaggio e l'inchiesta campionaria
- Il campionamento: campioni probabilistici/non probabilistici
- Procedure per la costruzione del questionario: organizzazione e modalità di rilevazione;
formulazione delle domande: i contenuti e la struttura;
- Problemi di fondo della ricerca attraverso questionario: standardizzazione, distorsioni
cognitive e "false opinioni"
- L'analisi monovariata: le variabili (tipi e caratteristiche)
- Introduzione all'analisi bivariata e multivariata
- Acquisizione di conoscenze di base per l'utilizzo del software di elaborazione statistica dei
dati SPSS
- Analisi secondaria dei dati: indici e indicatori sociali
e. La ricerca qualitativa
- L'intervista qualitativa: tipi di intervista; analisi del materiale empirico
-L'osservazione partecipante e la ricerca etnografica: campi di applicazione e sviluppi
dell'osservazione; osservazione palese e dissimulata; costruzione dei dati; analisi della
documentazione empirica
- Le tecniche di gruppo (focus group, gruppo Delphi, Nominal Group Technique)
- Tecniche di sociologia visuale (intervista con foto-stimolo, produzione soggettiva di
immagini, ricerca video-fotografica sul campo)
- L'analisi del contenuto
- Acquisizione di conoscenze di base per l'utilizzo del software di elaborazione dei dati
qualitativi Nvivo
Programma da 6 CFU
Per il programma da 6 CFU, sono esclusi i seguenti argomenti: Analisi secondaria dei dati:
indici e indicatori sociali; tecniche di sociologia visuale; l'analisi del contenuto;
acquisizione di conoscenze di base del software Nvivo
- 1. (A) Cipolla C. Il ciclo metodologico della ricerca sociale Franco Angeli, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli:
Programma da 6 cfu:
Dal testo "Il ciclo metodologico della ricerca sociale": capitoli da 1 a 7, 9, 13
Programma da 8 cfu:
Dal testo "Il ciclo metodologico della ricerca sociale": cap. da 1 a 10, 13, 15
Sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti, si consiglia di consultare le slides utilizzate durante il corso e reperibili nella pagina web della docente, all'interno dell'insegnamento di Metodologia della ricerca sociale
-
Gli argomenti del corso saranno illustrati principalmente attraverso didattica frontale e
dialogata.
Durante le lezioni, si utilizzerà materiale didattico (slides), che sarà fornito agli studenti
frequentanti attraverso la pagina web della docente. Saranno presentati e discussi casi di
indagini statistiche e di ricerche qualitative. Gli studenti frequentanti, suddivisi in gruppi,
svolgeranno esercitazioni in aula riguardanti: costruzione di un questionario online;
esercitazioni sulle funzioni di base del software SPSS; esercitazioni sulle funzioni di base del
software Nvivo
- Per gli studenti NON FREQUENTANTI, l'esame è orale ed è finalizzato a valutare il livello di
comprensione dei contenuti del programma, nonché la capacità di applicare i metodi e le
tecniche di indagine approfondite durante il corso.
Per gli studenti FREQUENTANTI, l'esame è composto da:
- una verifica scritta (formulata attraverso domande aperte) svolta al termine del corso, su
una parte di programma;
- la valutazione dei lavori di gruppo svolti durante il corso;
- una breve prova orale sulla parte restante del programma.
Inglese
Inglese