Metodologia della ricerca sociale
-
Metodologia della ricerca sociale Classe: L-5
- A.A. 2020/2021
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20, L-5(m)
Nessuno
L'obiettivo generale del corso è l'acquisizione di conoscenze sulla metodologia della ricerca
sociale e di competenze funzionali alla progettazione e realizzazione di una ricerca sociale
quantitativa e qualitativa.
Come obiettivi specifici, si offre una comprensione generale dei differenti paradigmi che
orientano la ricerca sociale e delle caratteristiche distintive dei metodi quantitativi e
qualitativi. Inoltre, il corso mira a fornire conoscenze e abilità sui processi logico-operativi che
portano alla formulazione della domanda di ricerca, alla strutturazione di un'indagine
sociale, all'applicazione di alcune tecniche di ricerca (questionario, osservazione
partecipante, intervista).
Al termine del corso, ci si attende che lo studente sia in grado di individuare in modo
corretto il metodo e le tecniche adatte allo studio di specifici fenomeni sociali, di
impostare la struttura della ricerca e gli strumenti d'indagine, di raccogliere i dati e
analizzarli.
PROGRAMMA DA 8 CFU (per gli studenti del CdS in Scienze della Comunicazione)
Argomenti affrontati nel corso:
A. I paradigmi della ricerca sociale [1 CFU: capp. 1-2 del manuale]
- il concetto di paradigma
- la descrizione dei principali paradigmi applicati alla ricerca sociale: positivismo,
neopositivismo, interpretativismo
- caratteri distintivi della ricerca sociale quantitativa e qualitativa
B. La ricerca qualitativa [2 CFU: capp. 10-11-12]
- approcci alla ricerca qualitativa: ricerca etnografica, grounded theory
- la struttura della ricerca qualitativa: l'impostazione della ricerca (ruolo della teoria), la
formulazione della domanda di ricerca, la definizione del disegno della ricerca, le tecniche
di rilevazione, l'analisi e la presentazione dei dati
- l'intervista qualitativa: tipi di intervista; conduzione dell'intervista; analisi del materiale
empirico
- l'osservazione partecipante: campi di applicazione e sviluppi dell'osservazione;
osservazione palese e dissimulata; costruzione dei dati; analisi del materiale empirico
- l'uso dei documenti: tipologia di documenti; analisi del contenuto dei documenti
C. La ricerca quantitativa
Parte C.1. [3 CFU: capp. 5, 6, 7]
- La struttura dell'inchiesta campionaria: l'impostazione della ricerca (ruolo della teoria), la formulazione della domanda e del disegno della ricerca, le tecniche di rilevazione, l'analisi e la presentazione dei dati
- Formulazione della teoria e delle ipotesi; elaborazione dei concetti e delle variabili
- Le variabili: nominali, ordinali, cardinali, quasi-cardinali
- L'inchiesta campionaria
- Il campionamento: campioni probabilistici/non probabilistici
- Procedure per la costruzione del questionario: organizzazione e modalità di rilevazione; problemi di fondo della ricerca attraverso questionario: distorsioni cognitive e "false opinioni"
- Formulazione delle domande: i contenuti e la struttura;
- La tecnica delle scale (tra cui la scala di Likert; scalogramma di Guttman; differenziale semantico)
Parte C.2 [2 CFU: capp. 8, 13, 14]
- Le fonti statistiche ufficiali e l'analisi secondaria dei dati
- Analisi monovariata: la matrice dei dati; la distribuzione di frequenza; le misure di tendenza centrale e di variabilità; rappresentazioni grafiche della distribuzione di frequenza
- Analisi bivariata: relazioni tra variabili; test di significatività della relazione tra due variabili; analisi della varianza; regressione e correlazione
PROGRAMMA DA 6 CFU (per gli studenti del CdS in Filosofia)
Argomenti indicati nei punti A, B, C (solo parte C.1).
Sono, dunque, esclusi gli argomenti elencati nella Parte C.2:
- Le fonti statistiche ufficiali e l'analisi secondaria dei dati
- Analisi monovariata
- Analisi bivariata
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Lezione 1 - Paradigmi della ricerca sociale (cap. 1)
Lezione 2 - Ricerca quantitativa e qualitativa/1. (cap 2)
Lezione 3 - Struttura della ricerca quantitativa (cap. 3)
Lezione 4 - Concetti, indicatori e variabili . Esercitazione su protocollo di ricerca (cap. 3)
Lezione 5 - La costruzione del questionario. (cap. 5-6)
Lezione 6 - La tecnica delle scale. Esercitazione sul questionario (cap. 7)
Lezione 7 - Il campionamento (cap. 9)
Lezione 8 - La ricerca qualitativa: metodi, struttura della ricerca, tipi di ricerca qualitativa
Lezione 9 - L'osservazione partecipante (cap. 10)
Lezione 10 - L'intervista qualitativa. Esercitazione sulle tecniche qualitative (cap. 11)
Lezione 11 - Le tecniche di gruppo (cap. 11)
Lezione 12 - L'analisi del contenuto. Illustrazione delle modalità di svolgimento del lavoro di gruppo finale (FINE LEZIONE 6 CFU)
Lezione 13 - Analisi secondaria e statistiche ufficiali (cap. 8)
Lezione 14 - Analisi monovariata. Esercitazione con SPSS (cap. 13)
Lezione 15-16 - Analisi bivariata. Esercitazione con SPSS (cap. 14)
- 1. (A) Corbetta P. Metodologia e tecniche della ricerca sociale Il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: Tutti i capitoli, ad esclusione del capitolo 4
Programma da 6 CFU (per gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia):
Capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12
Programma da 8 CFU (per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comuniucazione):
Tutti i capitoli, escluso il capitolo 4
-
Il corso è svolto attraverso:
- lezioni di didattica frontale e dialogata, con supporto di materiale didattico (slides, disponibili nella pagina web dell'insegnamento); sono presentati e discussi casi di indagini statistiche e di ricerche qualitative; si svolgono esercitazioni sulle funzioni di base di un software di analisi statistica
- lavori di gruppo (5-7 persone); durante le lezioni, si propongono 4 esercitazioni, da presentare in aula:
1. Analisi di una ricerca qualitativa/quantitativa;
2. Protocollo di ricerca: oggetto, domanda di ricerca, razionale, metodo;
3. Ricerca quantitativa: costruire un questionario e svolgere una web survey;
4. Ricerca qualitativa: condurre e analizzare un'intervista.
Come prova di valutazione in itinere, ogni gruppo ha la possibilità di elaborare un report di ricerca scritto, secondo un modello fornito dalla docente, in cui si presentano i risultati della ricerca qualitativa o quantitativa prodotti durante le lezioni.
- L'esame è finalizzato a valutare il livello di comprensione dei contenuti del programma e la capacità di applicazione operativa dei contenuti acquisiti, ovverosia valutare la capacità di applicare i metodi e le tecniche di indagine studiati.
L'esame per tutti (sia per chi ha svolto la prova di valutazione in itinere, sia per chi non ha potuto frequentare) consiste in una prova scritta composta da 3 domande a risposta aperta. Per le risposte non vi è un limite di lunghezza. Nella pagina web dell'insegnamento, è disponibile un elenco di domande-tipo. Ogni risposta sarà valutata fino ad un massimo di 10 punti. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di un'ora.
Per gli studenti che hanno svolto la prova di valutazione in itinere, il voto finale tiene conto della valutazione ottenuta nelle esercitazioni e nel report finale di ricerca svolti. Il voto ottenuto dai lavori di gruppo pesa per il 50% sul voto finale.
Inglese
Inglese