Sociologia - Modulo per il curriculum professionale

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea L-36
Alessia Bertolazzi / Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

L'obiettivo generale del modulo è di fornire allo studente strumenti teorico-concettuali
che favoriscano una comprensione di alcuni fenomeni sociali, entro una prospettiva
sociologica.
Obiettivi specifici sono l'acquisizione dei concetti di base della sociologia e la comprensione dei alcuni processi di mutamento sociale caratterizzanti le società odierne. In particolare, da un lato, nel modulo si approfondisce il concetto di mutamento sociale; dall'altro, sono esaminati due fenomeni sociali specifici, ovverosia la devianza e il ruolo dei media e dei consumi nelle società contemporanee.
Al termine del corso, ci si attende che lo studente sia in grado di applicare concetti e
teorie sociologiche all'analisi e valutazione di fenomeni micro e macro-sociali, e che
abbia sviluppato una consapevolezza critica sui vincoli strutturali (culturali, economici,
politici, di genere, ecc.) che possono condizionare l'azione individuale e, più in
generale, i processi di mutamento sociale.

Programma del corso

Il programma del modulo da 2 CFU è incentrato su tre argomenti: a) mutamento sociale; b) media, consumi e società; c) devianza.

a) Mutamento sociale [1 CFU: Testo di Croteau, Hoynes, cap. 13]
Il cambiamento delle società è un tema centrale per la ricerca sociologica, perciò viene esaminato il concetto di mutamento sociale, inteso come mutamento strutturale e culturale; le cause del mutamento sociale, intese come fattori materiali e immateriali quali motori di cambiamento. Sono approfonditi alcuni fenomeni specifici di mutamento sociale, ovverosia la globalizzazione e i movimenti sociali.

b) Media, consumi e società [0.5 CFU: Testo di Croteau, Hoynes, cap. 10]
Si esamina il ruolo dei media e del consumo nelle società contemporanee. Nel dettaglio, si analizzano le caratteristiche dei media tradizionali e digitali, i contenuti, le funzioni e gli effetti sociali provocati dalla loro fruizione. Si affrontano teorie correnti sui media, come la teoria della convergenza, nonchè la complessa relazione tra media e potere. Inoltre, viene approfondito il fenomeno del consumismo, prendendo in considerazione sia l'origine e le caratteristiche della cultura consumista, sia l'impatto sociale del consumismo.

c) Devianza [0.5 CFU: Testo di Croteau, Hoynes, cap. 11]
Il comportamento deviante è esaminato a partire dalle differenti teorie sociologiche che hanno cercato di interpretare origini e motivazioni alla base delle condotte non conformi. A partire dal ruolo della devianza nelle società, sono illustrate la teoria funzionalista sulla devianza espressa attraverso la teoria della tensione di Merton, la teoria dell'etichettamento, la medicalizzazione della devianza, la teoria dell'associazione differenziale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti McGraw-Hill , Milano , 2018 » Pagine/Capitoli: Capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 2 CFU
Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti:
- Prima edizione (2015): capp. 10, 11, 13
- Seconda edizione (2018): capp. 10, 11, 13

Si consiglia agli studenti di consultare le slides, reperibili nella pagina web della docente.

Metodi didattici
  • Il modulo è svolto attraverso:
    - lezioni di didattica frontale e dialogata, con supporto di materiale didattico (slides, disponibili nella pagina web dell'insegnamento), letture (estratti di saggi, articoli di quotidiano, ecc.), contributi video, dibattiti in aula;
    - esercitazioni e lavori di gruppo.
Modalità di valutazione
  • L'esame è finalizzato a valutare il livello di comprensione dei contenuti del programma, nonché l'autonomia di giudizio e la capacità di applicazione dei concetti e delle teorie nell'analisi dei principali fenomeni sociali che interessano le società contemporanee.
    L'esame ha durata di un'ora e consiste in una prova scritta composta da 3 domande a risposta aperta, senza limite di lunghezza. Ogni risposta sarà valutata fino ad un massimo di 10 punti.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams