Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alessia Bertolazzi Didattica 2021/2022 Etnografia digitale

Etnografia digitale

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Alessia Bertolazzi / Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e abilità sui metodi e gli strumenti per intraprendere una ricerca qualitativa in ambienti digitali. L'obiettivo principale è quello di offrire conoscenze teoriche e competenze tecniche relative all'etnografia digitale e alla ricerca sociale qualitativa online.
Come risultato di questo corso, gli studenti saranno in grado di: a) dimostrare la conoscenza degli approcci teorici e metodologici nel campo dell'etnografia digitale e dei metodi digitali; b) dimostrare la capacità di organizzare uno studio etnografico digitale basato sull'analisi delle reti sociali e l'analisi dei contenuti applicata ai principali social media, come Instagram, Facebook, Twitter e YouTube, nonché ad altri ambienti online, come i forum e i blog; c) dimostrare la capacità di raccogliere, organizzare, analizzare, interpretare i dati digitali e di presentare i risultati in modo appropriato.

Programma del corso

Il corso mira a fornire allo studente conoscenze, metodi e tecniche per interpretare le identità e le soggettività contemporanee in rete, come le identità e le culture dei consumatori digitali. In particolare, lo studio delle interazioni sociali online viene condotto sia per mezzo di tecniche di ricerca "tradizionali" che si adattano all'ambiente online, sia per mezzo di tecniche "digitali", ovverosia tecniche che sfruttano le caratteristiche e gli strumenti di cui i media digitali dispongono per raccogliere ed analizzare dati digitali.

Parte A (10 ore, 2 CFU; Testo: Caliandro-Gandini, capp. 1, 2)
Si introducono alcuni concetti chiave, come sociologia digitale, dati digitali, affordance, piattaforme e social media. Vengono delineati diversi metodi per l'analisi delle reti digitali e dei contenuti sviluppati nella ricerca sociale e culturale.
Si illustra nel dettaglio il concetto di "metodi digitali", mostrando le differenze tra questi ultimi e i "metodi virtuali". Sono approfonditi alcuni concetti analitici - comunità, pubblico, folla, rappresentazione del sè come strumento metodologico e utente come device - funzionali all'impostazione di una ricerca qualitativa applicata a piattaforme di social network come Instagram, Twitter, Facebook e YouTube.

Parte B (10 ore, 2 CFU; Testo: Caliandro-Gandini, cap. 2 [paragrafo 2.2], 3)
Si prende in esame il disegno della ricerca digitale e le fasi di cui si compone. In particolare, si riflette sulla formulazione della domanda di ricerca; sulla selezione delle fonti web e delle key-words; sulla raccolta dei dati digitali; sull'analisi dei dati; sull'interpretazione dei risultati. Saranno illustrati i principali strumenti digitali gratuiti che possono essere utilizzati per estrarre dati dai social media.
Si analizza l'utilizzo dell'etnografia digitale nello studio delle interazioni sociali che si manifestano negli ambienti digitali. Si propongono esercitazioni di gruppo riguardanti l'applicazione della tecnica dell'etnografia digitale sui social media Facebook e Instagram.

Parte C (5 ore, 1 CFU; Testo: Caliandro-Gandini, cap. 4)
Si approfondisce l'analisi delle reti sociali, illustrando gli usi e le applicazioni dell'analisi dei social network e della visualizzazione della rete per la ricerca digitale. Si presentano agli studenti i concetti fondamentali dell'analisi delle reti (metriche di base).
Si mostra un'applicazione pratica dell'analisi delle reti, in riferimento alle formazioni che si creano negli spazi sociali online. Si propongono esercitazioni di gruppo riguardanti l'analisi delle reti del social media Twitter.

Parte D (10 ore, 2 CFU; Testi: Tipaldo, capp. 1, 2, 3; Caliandro-Gandini, par. 5.1, 5.2)
Si analizza il "metodo" dell'analisi del contenuto, spiegando le caratteristiche di questo tipo di ricerca. Si illustrano i differenti tipi di analisi del contenuto, distinguendo tra analisi automatica e manuale e illustrando le principali tecniche (analisi del contenuto tradizionale; analisi delle co-occorrenze; analisi degli asserti valutativi; analisi delle corrispondenze lessicali; analisi proposizionale del discorso; analisi del contenuto come inchiesta).
Si approfondisce l'analisi automatica dei testi, considerando la fase di pre-trattamento del corpus e le strategie di analisi del testo assistita da computer.

Parte E (5 ore, 1 CFU; Testi: Tipaldo, cap. 5; Caliandro-Gandini, par. da 5.3 a 5.6, cap. 6)
L'analisi del contenuto, sia manuale, sia automatica, viene applicata al web. Sono descritti casi di studio condotti sulla piattaforma Twitter.
La lezione finale è dedicata alle presentazioni dei lavori di gruppo.
Durante le lezioni sono presentati ed utilizzati software (open source o in versione gratuita, tra cui Nodexl, Gephi, T-Lab) che permettono di svolgere analisi e visualizzazione delle reti sociali; estrazione di dati da alcuni social media; analisi automatica del testo.






Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Caliandro A., Gandini A. I metodi digitali nella ricerca sociale Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 158, tutti i capitoli
  • 2.  (A) Tipaldo G. L'analisi del contenuto e i mass media il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3, 6
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 8 CFU:
Caliandro A., Gandini A., I metodi digitali nella ricerca sociale,Carocci, Roma, 2019: tutti i capitoli.
Tipaldo G., L'analisi del contenuto e i mass media, il Mulino, Bologna, 2014: capp. 1, 2, 3, 6.
Le slides proiettate durante le lezioni sono disponibili sulla pagina web del corso.
Si richiede di produrre un project work di 3.500 parole. Il project work dovrà illustrare i risultati di uno studio di etnografia digitale, presentando i metodi di lavoro sul campo e i risultati. In caso di difficoltà a frequentare il corso, gli studenti sono gentilmente invitati a contattare il docente via e-mail.
Per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di didattica online, saranno disponibili sia le slides utilizzate durante le lezioni del corso, sia le audio-registrazioni delle lezioni; inoltre, la docente è disponibile per video-chiamate, da
concordare tramite il tutor dedicato.

Metodi didattici
  • I metodi di insegnamento impiegati in questo corso includono: lezioni dialogate; analisi di casi di studio; laboratori informatici guidati dalla docente; esercitazioni di gruppo; presentazioni in classe dei risultati delle indagini indipendenti degli studenti. Il corso prevede anche attività didattica in co-teaching e/o di tipo seminariale in collaborazione con le colleghe e i colleghi dal corso di studi LM-19 sul tema delle implicazioni comunicative, etiche e organizzative dei media digitali.
Modalità di valutazione
  • Il livello di apprendimento degli studenti sarà valutato per mezzo di una prova scritta e un project work.
    La prova scritta è composta da 3 domande a risposta aperta. Le risposte non hanno un limite di lunghezza. Ogni risposta sarà valutata fino ad un massimo di 10 punti. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di un'ora.
    Il project work (lunghezza minima: 3.500 parole) verte su un caso di studio che ogni studente deve realizzare applicando i metodi e le tecniche esaminate durante il corso. Il project work deve illustrare i risultati di uno studio di etnografia digitale, presentando le tecniche di ricerca impiegate e i risultati. Ulteriori dettagli sulla forma e la struttura del project work saranno discussi durante le lezioni. In caso di difficoltà a frequentare il corso, gli studenti sono gentilmente invitati a contattare la docente via e-mail.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams