Sociologia - Sociologia - mod. per curr. professionale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea L-36
Alessia Bertolazzi / Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

L'obiettivo generale del corso è di fornire allo studente strumenti teorico-concettuali che favoriscano una comprensione dei fenomeni sociali, entro una prospettiva sociologica.

Obiettivi specifici sono, da un lato, l'acquisizione dei concetti di base della sociologia e di conoscenze essenziali delle teorie sociologiche, in riferimento sia ad autori classici, sia contemporanei; dall'altro, la comprensione dei principali processi di mutamento sociale caratterizzanti le società odierne.

Al termine del corso, ci si attende che lo studente sia in grado di applicare concetti e teorie sociologiche all'analisi e valutazione di fenomeni micro e macro-sociali, e che abbia sviluppato una consapevolezza critica sui vincoli strutturali (culturali, economici, politici, di genere, ecc.) che possono condizionare l'azione individuale e, più in generale, i processi di mutamento sociale.


Programma del corso

Il modulo è incentrato su due argomenti [2 CFU: Testo di Croteau, Hoynes, capp. 10, 12]:

a) mutamento sociale: si approfondisce il concetto di mutamento sociale, inteso come mutamento strutturale e culturale, nonché le cause del mutamento sociale, intese come fattori materiali e immateriali quali motori di cambiamento. 

b) media, consumi e società: si analizzano le caratteristiche dei media tradizionali e digitali, i contenuti, le funzioni e gli effetti sociali provocati dalla loro fruizione; inoltre, viene approfondito il fenomeno del consumismo, prendendo in considerazione sia l'origine e le caratteristiche della cultura consumista, sia l'impatto sociale del consumismo.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti McGraw-Hill, Milano, 2022 

Pagine/Capitoli: Capp. 10, 12

ISBN: 8838654778

 



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 10 CFU:

Wallace R.A., Wolf A. La teoria sociologica

contemporanea: capp. 2, 3, 4, 5, 6, 7

Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale.

Temi, concetti, strumenti: capp. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12


Si raccomanda agli studenti di consultare le slides, reperibili nella pagina web della docente. Per gli studenti iscritti ai

servizi aggiuntivi di didattica online, saranno disponibili sia le slides utilizzate durante le lezioni del corso, sia le audio-registrazioni delle lezioni; inoltre, la docente è disponibile per video-chiamate, da concordare tramite il tutor dedicato.

Metodi didattici
  • Il corso è svolto attraverso:

    - lezioni di didattica frontale e dialogata, con supporto di materiale didattico (slides, disponibili nella pagina web dell'insegnamento), letture (estratti di saggi, articoli di quotidiano, ecc.), contributi video, dibattiti in aula;

    - co-teaching e seminari interdisciplinari;

    - esercitazioni e lavori di gruppo: gli studenti, suddivisi in gruppi di 13-15 persone, svolgeranno un lavoro di gruppo, basato sulla metodologia del "Problem Based Learning". 


Modalità di valutazione
  • L'esame è finalizzato a valutare il livello di comprensione dei contenuti del programma, nonché l'autonomia di giudizio e la capacità di applicazione dei concetti e delle teorie nell'analisi dei principali fenomeni sociali che interessano le società contemporanee.

    L'esame consiste in una prova scritta composta da 3 domande a risposta aperta, senza limite di lunghezza, in lingua italiana. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di un'ora.

    Nella pagina web dell'insegnamento, è disponibile un elenco di domande somministrate in esami passati. 

    Ogni risposta sarà valutata fino ad un massimo di 10 punti.

    Per la graduazione dei voti, sono adottati i seguenti criteri

    a) conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti affrontanti nel corso: 50% sul totale della valutazione complessiva

    b) capacità di applicare le conoscenze acquisite a fenomeni sociali: 30% sul totale della valutazione complessiva

    c) autonomia di giudizio e pensiero critico: 20% sul totale della valutazione complessiva


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams