Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carnevale Alessia Didattica 2022/2023 Storia del mediterraneo contemporaneo

Storia e istituzioni dei paesi islamici

  • Storia del mediterraneo contemporaneo Classe: LM-62
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 8(m)
  • Ore 45, 40(m)
  • Classe di laurea LM-37, LM-62(m)
Alessia Carnevale /
Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia contemporanea.

Obiettivi del corso

Il corso verte sulla storia dei paesi arabi dal XIX secolo ad oggi. Esso mira a fornire alle/agli studenti gli strumenti necessari a comprendere e analizzare criticamente i principali processi politici e socio-culturali che hanno caratterizzato la regione in epoca contemporanea.
Si pone attenzione da un lato alla dimensione regionale e subregionale, dall'altra all'evoluzione interna dei singoli stati/paesi dell'area in esame, tenendo presente altresì la collocazione della regione all'interno delle più ampie dinamiche internazionali e globali.

Programma del corso

-Mondo arabo, mondo islamico, Medio Oriente: definizioni e lineamenti di geografia umana;
-Modernizzazione, riformismo e declino dell'Impero Ottomano;
-Prima guerra mondiale, sistema coloniale e formazione degli stati-nazione;
-Nazionalismo, indipendenze e regimi postcoloniali;
-La questione palestinese;
-Rivoluzione petrolifera, nuove egemonie, nuovi conflitti;
-Autoritarismo e neoliberismo;
-Rivoluzioni/rivolte arabe: cause, sviluppi e risvolti critici;
-La nascita dello Stato Islamico;
-Approfondimenti su casi paese;
-Approfondimenti tematici (focus movimenti sociali e politici).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Laura Guazzone Storia del mondo arabo contemporaneo. I Paesi arabi dall'Impero ottomano ad oggi Mondadori, Milano, 2016
  • 2.  (C) Edward Said Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente Feltrinelli, Milano, 2001
  • 3.  (C) Asef Bayat Revolution without Revolutionaries. Making Sense of the Arab Spring Stanford University Press, Stanford, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori materiali integrativi saranno forniti dalla docente durante il corso. Per i non frequentanti si prega di contattare la docente.

Metodi didattici
  • La prima parte del corso sul sistema regionale arabo consisterà principalmente di lezioni frontali. Per gli approfondimenti tematici e sui casi paesi saranno privilegiate modalità seminariale e attività didattiche di gruppo (discussioni, presentazioni, esercizi).
Modalità di valutazione
  • L'esame finale è costituito da un colloquio orale, durante il quale lo/a studente dovrà dimostrare la conoscenza delle principali fasi, processi e fenomeni della storia contemporanea della regione e di singoli paesi, oltre alla capacità di analizzare in maniera critica cause e conseguenze di tali eventi a livello locale e internazionale.

    Per i frequentanti che avranno partecipato attivamente al corso il voto finale sarà determinato per il 30% dalla valutazione delle attività didattiche svolte in classe, e per il restante 70% dal colloquio orale.

    I non frequentanti saranno valutati esclusivamente sulla base del colloquio orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

INGLESE

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams