Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carfora Alfonso Didattica 2024/2025 Statistica di base e indicatori di sostenibilita

Statistica di base e indicatori di sostenibilita

  • Statistica di base e analisi demografica e del territorio Classe: L-33
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-33, L-33(m)
Alfonso Carfora / Ricercatore T.D. (STAT-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Elementi di matematica

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi, teoriche e operative, degli argomenti della statistica di base necessarie per svolgere analisi quantitative in ambito economico e territoriale. Un particolare rilievo sarà dato ai metodi statistici utilizzabili per la produzione di indicatori di misurazione e monitoraggio dello sviluppo economico sostenibile.

Programma del corso

Parte prima: Statistica descrittiva


1. La rilevazione dei fenomeni statistici

2. Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione

3. Sintesi della distribuzione di un carattere: le medie

4. Sintesi della distribuzione di un carattere: la variabilità

5. Analisi dell’associazione tra due caratteri


Parte seconda: Probabilità e inferenza


6. Probabilità: concetti di base

7. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità

8. Campionamento e distribuzioni campionarie

9. Stima puntuale

10. Stima per intervallo

11. Teoria dei test statistici

12. Test per medie, proporzioni e varianze

13 Il modello di regressione lineare semplice

14. Inferenza nel modello di regressione lineare


Parte terza: Indicatori statistici della sostenibilità


15. Definizione e caratteristiche degli indicatori statistici

16. I numeri indici e i rapporti statistici

17. I principali indicatori di sostenibilità e del benessere sociale

18. La misura della povertà energetica

19. Misurazione e monitoraggio della sostenibilità

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A)Simone Borra, Agostino Di Ciaccio: Statistica: Metodologie per le scienze e economiche e sociali;


Materiale didattico messo a disposizione dal docente durante il corso

Metodi didattici
  • METODI DIDATTICI


    Lezioni frontali.

    Esercitazioni in laboratorio con utilizzo del software Excel. 

Modalità di valutazione
    • Prova scritta
    • Prova orale 
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams