Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carfora Alfonso Didattica 2024/2025 Panel data analysis

Panel data analysis

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-41
Alfonso Carfora / Ricercatore T.D. (STAT-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Metodologia statistica; Introduzione all'econometria

Obiettivi del corso

Le lezioni si propongono di fornire gli strumenti, metodologici e applicati, per l’analisi dei modelli econometrici per i dati panel. 


Per facilitare la comprensione e introdurre argomenti importanti, all'inizio del corso verranno rivisti alcuni concetti di econometria introduttivi. Al termine, gli studenti dovranno essere in grado di: comprendere, stimare e interpretare i principali modelli per i dati panel; utilizzare un software econometrico e condurre una propria ricerca; valutare criticamente alcune applicazioni dei dati panel presentate nella letteratura empirica.


Programma del corso

1. Introduzione ai dati di panel; longitudinal data, cross-section time-series data, multilevel data. 2. Il fondamentale ruolo dell’eterogeneità: come considerarla. 3. Modelli per panel statici: due o più livelli, struttura a componenti dell'errore; effetti fissi ed effetti random; una panoramica della stima a variabili strumentali ed il test di Hausman. 4. Mixed and hierarchical models. Cenni sui panel dinamici. 5. Inferenza causale per la valutazione delle decisioni attraverso l’utilizzo modelli Panel. Abbinamento Statistico (Statistical Matching). Difference in Difference. Regressione discontinua.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A)Yves Croissant, Givanni Millo: "Panel Data Econometrics with R", 2019 John Wiley & Sons, Ltd.


Capitolo da I a VII


(A) Alberto Martini, Marco Sisti:"Valutare il successo delle politiche pubbliche", Il Mulino. 


Parte Terza: Capitoli da VI a XVI


Metodi didattici
  • Lezioni frontali in cui si illustreranno le metodologie teoriche accompagnate da applicazioni pratiche tramite utilizzo del software econometrico R. 

Modalità di valutazione
  • 1) Una prova scritta della durata di 2 ore da sostenersi con il supporto di un pc tramite il software econometrico utilizzato durante il corso.

    Durante la prova scritta sarà possibile consultare appunti e testi adottati

    2) Una prova orale in cui si discuteranno le implicazioni teoretiche delle applicazioni empiriche.



    La prova mira a valutare il livello di conseguimento delle competenze teoriche e pratiche fornite dal corso. 

    Il voto finale, in trentesimi, terrà conto :


    • nella prova scritta della capacità di applicare gli strumenti adeguati alle problematiche presentate (50%).
    • ·nella prova orale della conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati nel corso (50%)

    ·

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams