Demografia e statistica del territorio
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-41
Statistica di base
Il corso mira a fornire strumenti di base per studiare le trasformazioni quantitative e strutturali di una popolazione, approfondendo i fattori che ne determinano l’evoluzione. Vengono presentati metodi di analisi dei fenomeni demografici e tecniche di previsione prestando particolare attenzione alle specificità e ai problemi introdotti dalle variabili spaziali, per comprendere i fenomeni territoriali attraverso l'analisi statistica dei dati.
Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:
La natura spaziale dei fenomeni demo-sociali
Le tecniche di elaborazione dei dati spaziali
Gli studenti acquisiranno competenze nella documentazione, analisi e divulgazione delle tematiche demografiche e delle loro dinamiche e competenze Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente la realtà demografica e le sue evoluzioni oltre che svolgere analisi di statistica descrittiva e territoriale.
Prima parte: metodologia demografica tradizionale
- Fonti in ambito demografico,
- Misure di variazione della popolazione,
- Struttura della popolazione,
- Analisi dei fenomeni demografici,
- Tavole di eliminazione,
- Mortalità infantile,
- Fecondità,
- Formazione e scioglimento delle coppie.
Parte seconda: statistica del territorio
- Analisi territoriali
- I caratteri di una distribuzione spaziale
- Concetto di autocorrelazione spaziale
- Il censimento popolazione
- Censimento edifici
- I registri statistici
- Georiferimento, unità statistiche e territoriali
(A) Micheli G., Demografie, 2020
Capitoli da I a VIII
Dispense fornite dal docente sulla statistica territoriale
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Lezioni frontali.
Esercitazioni con il software R
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale.
- La prova scritta sarà un' esercitazione con il software R, in cui gli studenti dovranno rispondere a due domande pratiche, riguardanti l'interpretazione dell' output di stima ottenuto elaborando un dataset a loro assegnato,
- una prova orale sulla conoscenza e sulla capacità di comprensione degli argomenti trattati nel corso
Durante l'esercitazione con R sarà consentito consultare appunti e dispense.
La valutazione finale, in trentesimi, sarà stabilita come media aritmetica semplice del voto, in trentesimi, attribuito alla prova scritta e del voto, in trentesimi, attribuito alla prova orale.
Inglese
Italiano