Introduzione all'econometria
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-41
Elementi di Analisi dei Dati e di Statistica Descrittiva, Probabilità, ed Inferenza.
Il corso intende fornire le basi dell'Econometria sufficienti ad evidenziare le potenzialità applicative in ambito economico-sociale e manageriale. Durante il corso, gli studenti saranno sollecitati, mediante l'utilizzo di appropriati software, ad applicare le nozioni teoriche/analitiche e metodologiche al fine di analizzare ed interpretare dati microeconomici e sociali per sviluppare casi di studio economico-aziendali
1. Regressione Lineare Semplice: (i) modello di regressione; (ii) stima dei parametri di regressione; (iii) misure di bontà dell'adattamento; (iv) test d'ipotesi e stima d'intervallo. 2. Algebra lineare: (i) vettori; (ii) matrici; (iii) operazioni tra matrici; (iv) trasposizione e inversione di una matrice. 3. Regressione Lineare Multipla: (i) modello di regressione; (ii) proprietà asintotiche; (iii) distorsioni e stimatori; (iv) diagnostica test; (v) verifica di ipotesi congiunte; (vi) massima verosimiglianza. 4. Modelli di Regressione non Lineari: (i) funzioni logaritmiche; (iii) interazioni tra variabili casuali; (iv) interazioni tra variabili casuali e dicotomiche; (v) distorsioni e stimatori. 5. Modelli 'Logit' e 'Probit': (i) stima ed inferenza; (ii) diagnostica test. 6. Regressioni con Variabili Strumentali: (i) modello di regressione; (ii) stima dei parametri di regressione; (iii) analisi di regressione 'Two Stage Least Squares'; (iv) diagnostica test.
(A) Stock, James H. and Watson, Mark W.; Introduzione all'econometria; Pearson, Milano; 2020; Pagine/Capitoli: capp. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,11,12,13 ISBN 978-8891906199
(C) Wooldrige, Jeffrey M.;Introductory Econometrics: A Modern Approach; South-Western, USA; 2019; Pagine/Capitoli: capp.1,2,3,4,5,6,7,8,9,15,17 ISBN 978-1337558860
(C) Piccolo, Domenico; Statistica; Il Mulino, Bologna; 1998; Pagine/Capitoli: capp. 12-14 ISBN 978-8815139023
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il docente mette a disposizione degli studenti le slide utilizzate per la spiegazione degli argomenti teorici e per le applicazioni pratiche.
- Lezioni teoriche/metodologiche. Esercizi empirici di natura economico-aziendale. Studio di casi su dati micro mediante l'utilizzo del software RStudio.
La modalità di valutazione (in trentesimi) consiste in una prova scritta in cui gli studenti dovranno svolgere due domande teoriche e due pratiche, riguardanti lo svolgimento di esercizi e l'interpretazione di grafici e output di stima. I punti sono assegnati a ciascun quesito in funzione della sua importanza ed estensione e sono riportati nel testo in sede d'esame.
Criteri di valutazione:
- conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati nel corso (50%)
- capacità di applicare gli strumenti adeguati e completezza delle risoluzioni presentate (50%).
Non è prevista una prova intermedia.
Durante il corso è previsto lo svolgimento di un 'Project Work' in gruppi su dati economici mediante il software utilizzato a lezione. I gruppi devono essere composti da un minimo di 2 ad un massimo di 4 studenti. Il 'Project Work' è obbligatorio e comporta un punteggio aggiuntivo fino a 3 punti (massimo) sul voto conseguito nella prova scritta.
Il voto finale dell'esame è ottenuto sommando all'esito della prova scritta il voto ottenuto nel Project Work (da 0 a 3 punti), limitatamente alla prova sostenuta - con qualsiasi esito - in uno degli appelli della prima sessione d'esame. In caso di ritiro alla prova scritta, il punteggio del 'Project Work' sarà mantenuto, ma sempre entro la prima sessione d'esame.
Italiano