Statistica descrittiva
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-41
Nessun prerequisito formale richiesto.
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti alle conoscenze ed alle competenze teorico-pratiche iniziali della statistica che costituiscono le basi del corso di laurea medesimo. Si richiederà che lo studente sappia eseguire semplici analisi dei dati (statistica descrittiva) e abbia sviluppato la capacità di esprimersi in modo chiaro e con proprietà di linguaggio in modo da potere interagire anche con figure professionali non necessariamente preparate sulla disciplina statistica.
1. La statistica, le origini e evoluzione 2. Unità statistica e il collettivo statistico 3. Variabili statistiche e scale di misura 4. Rappresentazioni grafiche 5. Indici di posizione e medie 6. Misure di disuguaglianza 7. Distribuzioni statistiche unidimensionali 8. Studio della forma di una distribuzione (asimmetria e curtosi) 9. Distribuzioni di frequenza bivariate 10. Connessione e dipendenza in media 11. Correlazione.
(A) Leti, Giuseppe e Cerbara, Loredana; Elementi di statistica descrittiva; Il Mulino, Bologna; 2009; Pagine/Capitoli: capp. 1-15 ISBN 978-8815107145
(C) Piccolo, Domenico; Statistica; Il Mulino, Bologna; 1998; Pagine/Capitoli: capp. 1-7 ISBN 978-8815139023
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I materiali del corso saranno reperibili sul canale Teams dello stesso.
- Lezioni frontali di teoria ed esempi in aula. Esercitazioni in aula con svolgimento di alcuni esercizi alla lavagna.
È prevista una prova scritta che comprende domande di teoria ed esercizi. La verifica scritta si compone di domande di teoria semi aperte e di esercizi numerici (da svolgere con la calcolatrice). I punti sono assegnati a ciascun quesito in funzione della sua importanza ed estensione e sono riportati nel testo in sede d'esame. La somma dei punti raggiunti in ogni quesito definisce il voto finale (in trentesimi).
Criteri di valutazione:
- conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati nel corso (50%)
- capacità di applicare gli strumenti adeguati e completezza delle risoluzioni presentate (50%).
Non è prevista una prova intermedia.
Italiano