Calcolo delle probabilita e inferenza statistica
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-41
Si considerano acquisiti i contenuti del programma di Statistica descrittiva.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le principali nozioni del calcolo delle probabilità e dell’inferenza statistica, e sapranno applicare strumenti statistici a problemi di natura economico-finanziaria, assicurativa e previdenziale. Tale capacità sarà acquisita attraverso lezioni frontali ed esercitazioni.
1. Calcolo delle probabilità. 2. Variabili casuali discrete e continue. 3. Variabili casuali unidimensionali di uso frequente. 4. Variabili casuali multidimensionali. 5. Teoremi limite sulle variabili casuali: leggi dei grandi numeri, Teorema del Limite Centrale. 6. Stima puntuale dei parametri. 7. Proprietà degli stimatori. 8. Stima per intervalli. 9. Verifica delle ipotesi statistiche. 10. Confronto tra popolazioni. 11. Test non parametrici.
(A) Piccolo, Domenico Statistica il Mulino, Bologna, 1998; Pagine/Capitoli: capp. 8-19 ISBN 978-8815139023
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I materiali del corso saranno reperibili sul canale Teams dello stesso.
- Lezioni frontali di teoria ed esempi in aula. Esercitazioni in aula con svolgimento di alcuni esercizi alla lavagna.
È prevista una prova scritta che comprende domande di teoria ed esercizi. La verifica scritta si compone di domande di teoria semi aperte e di esercizi numerici (da svolgere con la calcolatrice). I punti sono assegnati a ciascun quesito in funzione della sua importanza ed estensione e sono riportati nel testo in sede d'esame. La somma dei punti raggiunti in ogni quesito definisce il voto finale (in trentesimi).
Criteri di valutazione:
- conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati nel corso (50%)
- capacità di applicare gli strumenti adeguati e completezza delle risoluzioni presentate (50%).
Non è prevista una prova intermedia.
Non è possibile consultare testi durante lo svolgimento dell'esame.
Inglese
Italiano