Diritto dell'unione europea (MZ)
- A.A. 2012/2013
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
Si consiglia di sostenere prima gli esami di Diritto internazionale e di Diritto costituzionale.
E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Il corso si compone di una parte generale, a carattere istituzionale, che intende
offrire allo studente una conoscenza dei metodi di analisi e dei contenuti
fondamentali della disciplina. Una seconda parte, a carattere prevalentemente
seminariale, sarà dedicata invece all’esame delle politiche dell'Unione per la gestione e la governance dei mari.
PARTE GENERALE
I. Introduzione. – Profili storici del processo di integrazione europeo. - Le procedure di adesione e di recesso dall'Unione. – L’Unione europea come ente sui generis.
II. Il quadro istituzionale. – Le istituzioni politiche: Consiglio europeo; Consiglio; Parlamento europeo; Commissione europea. - L’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. - Le istituzioni di controllo: Corte di giustizia dell’Unione europea; Corte dei Conti. - Gli organi consultivi: Consiglio economico e sociale; Comitato delle Regioni. - Le Agenzie europee. – Il quadro istituzionale dell’Eurozona.
III. Il sistema delle competenze. – Le competenze esclusive, le competenze concorrenti, le competenze parallele, le competenze di coordinamento e le competenza PESC. - Il principio di sussidiarietà e il principio di proporzionalità. - La clausola di flessibilità (art. 352 TFUE). - Le cooperazioni rafforzate.
IV. Il sistema delle fonti. – I Trattati e il loro carattere “costituzionale”. - Principi generali di diritto. - Atti giuridici vincolanti: a) regolamenti; b) direttive, c) decisioni. - Atti giuridici non vincolanti. - Atti atipici. - Atti PESC.
V. Le procedure decisionali. – La procedura di modifica dei Trattati istitutivi. - Le procedure legislative. - Le procedure decisionali nel quadro della PESC. - La partecipazione dell’Italia al processo legislativo dell’Unione.
VI. Il sistema di tutela giurisdizionale. – L’Unione in quanto “comunità di diritto”. - La competenza in via pregiudiziale. - Il ricorso per infrazione. - Il ricorso per annullamento. - Il ricorso in carenza. - Le altre competenze della Corte di giustizia dell’UE. - La tutela giudiziaria in ambito nazionale.
VII. La tutela dei diritti umani nell’UE. – La tutela dei diritti umani nell’ordinamento UE. - Il sistema di tutela dei diritti fondamentali in ambito UE al vaglio delle corti supreme degli Stati membri. - I rapporti tra l’ordinamento UE e il sistema CEDU.
VIII. I rapporti tra l’ordinamento dell'Unione e l’ordinamento italiano. – Il primato del diritto dell'UE nell’ottica della Corte di giustizia. - Il primato del diritto dell'UE nell’ottica della Corte costituzionale. - L’attuazione del diritto dell'UE nell'ordinamento italiano.
IX. L'azione esterna dell’UE. – La personalità giuridica internazionale dell’Unione. - Le competenze esterne e la PESC. - Le procedure di conclusione degli accordi internazionali. - Gli effetti delle norme internazionali nell’ordinamento UE. - L’art. 351 TFUE. - Il potere di adottare contromisure. - Il controllo giurisdizionale sull’azione esterna. - La PESD.
PARTE SPECIALE
X. L’UE e la governance dei mari. - Gli spazi marini sotto sovranità o giurisdizione degli Stati membri come ambiti di applicazione “territoriale” del diritto dell’UE. - Le competenze dell’UE in materia di gestione dei mari: conservazione delle risorse biologiche del mare; politica comune della pesca; politica marittima integrata. - Il ruolo dell’UE nella governance internazionale dei mari e degli oceani: partecipazione alla Convenzione di Montego Bay del 1982; partecipazione alle organizzazioni internazionali settoriali; cooperazione regionale nei bacini marittimi condivisi. - L’UE e la salvaguardia della sicurezza marittima: lotta all’immigrazione clandestina; lotta alla pirateria; dimensione marittima della PESD.
- 1. (A) R. Adam, A. Tizzano Lineamenti di diritto dell’Unione europea Giappichelli, Torino, 2010
- 2. (A) E. Cannizzaro Diritti "diretti" e diritti "indiretti". I diritti fondamentali tra Unione, CEDU e Costituzione, in Il diritto dell'Unione europea Giuffré, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 23-42
- 3. (A) G. Gaja, A. Adinolfi Introduzione al diritto dell'Unione europea Laterza, Bari, 2012 » Pagine/Capitoli: solo pp. 217-249
- 4. (A) F. Munari La politica estera e di sicurezza comune (PESC) e il sistema delle fonti ad essa relative, in Il Diritto dell'Unione Europea Giuffrè, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 941-970
Gli studenti frequentanti (CFU 9) dovranno preparare l'esame sugli appunti delle lezioni e sul materia didattico e bibliografico indicato dal docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti (CFU 9) dovranno preparare l'esame sui testi adottati.
Gli altri studenti che dovranno sostenere l'esame in quanto parte di un piano di studio relativo a corsi di laurea disattivati dovranno rivolgersi al docente per ottenre l'indicazione dei libri di testo. Lo stesso vale per gli studenti che debbono integrare i CFU.
- § lezione frontale§ seminari
- § orale
inglese, francese
inglese, francese