Diritto dell'unione europea
- A.A. 2015/2016
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea L-14
diritto costituzionale
Il corso si compone di una parte generale, a carattere istituzionale, che intende
offrire allo studente una conoscenza dei metodi di analisi e dei contenuti fondamentali della disciplina. Una seconda parte, a carattere prevalentemente
seminariale, sarà dedicata invece all'esame del Diritto dell'Unione in materia di asilo, frontiere e immigrazione.
Parte generale
I. Introduzione.
II. Il quadro istituzionale.
III. Il sistema delle competenze.
IV. Il sistema delle fonti.
V. Le procedure decisionali.
VI. Il sistema di tutela giurisdizionale.
VII. La tutela dei diritti umani nell'UE.
VIII. I rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e l'ordinamento italiano.
IX. L'azione esterna dell'Unione.
Parte speciale
X. Diritto dell'UE in materia di asilo, frontiere e immigrazione.
- 1. (A) Enzo Cannizzaro Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione (ristampa aggiornata) Giappichelli , Torino, 2015
- 2. (A) Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, Consiglio d'Europa Manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione (http://fra.europa.eu/sites/default/files/handbook-law-asylum-migration-borders-2nded_it.pdf) FRA, Belgium, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 17-100
Gli studenti frequentanti dovranno preparare l'esame sugli appunti delle lezioni e sul materiale
didattico e bibliografico indicato dal docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame sui testi adottati.
-
Lezioni frontali
Seminari
- Esame orale
inglese