Diritto dell'unione europea
- A.A. 2017/2018
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea L-14
no
Il corso intende fornire allo studente una conoscenza adeguata dell'architettura costituzionale ed istituzionale dell'Unione europea.
I. Profili storico-politici del processo di integrazione europea.
II. Il quadro istituzionale.
III. Il sistema delle competenze.
IV. Il sistema delle fonti.
V. Le procedure decisionali.
VI. Il sistema di tutela giurisdizionale.
VII. La tutela dei diritti umani nell'UE.
VIII. I riflessi dell'integrazione europea sull'ordinamento costituzionale italiano.
IX. La governance della zona euro.
X. L'azione esterna dell'UE.
X. La politica estera e di sicurezza comune.
- 1. (A) Enzo Cannizzaro Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione (ristampa aggiornata) Giappichelli , Torino, 2015
- 2. (A) M. E. Bartoloni, A. Caligiuri, B. Ubertazzi (a cura di) L'Unione europea e la riforma del governo economico della zona euro Editoriale Scientifica, Napoli, 2013 » Pagine/Capitoli: Parte Prima
Libri di testo per gli studenti che vogliono sostenere l'esame in inglese:
- R. Schütze, European Constitutional Law, Cambridge, Cambridge University Press, 2012
-
1. Taglio didattico:
- teorico
- studio di casi
2. Tipologie di lezione maggiormente utilizzate, ad esempio:
- lezione frontale
- attività seminariali
- interventi di esperti.
3. Strumentazione adottata:
- uso di supporti multimediali in aula [pc e proiettore]
- visione di materiali audio-video
- supporto di materiale on line.
- La prova d'esame è scritta. In sede di esame allo studente è richiesto di
mostrare la sua conoscenza degli argomenti oggetto del programma attraverso la redazione di un elaborato (tre domande aperte). Lo studente non può consultare testi durante la prova d'esame. Per la prova lo studente ha a disposizione due ore.
inglese
Inglese